Pattinaggio a Rotelle a Pantelleria: intervista a Federica Rubino

19/05/2025 0 Di Francesca Marrucci

Intervista con Federica Rubino, che ha portato il pattinaggio a Rotelle a Pantelleria. Alla vigilia del saggio di quest’anno, Federica ci racconta cosa significa fare questo sport sull’isola

GUARDA LE FOTO DELLO SCORSO ANNO

di Fran­ce­sca Marrucci

 Il 3 giu­gno pros­si­mo ci sarà il sag­gio fina­le dei cor­si di Pat­ti­nag­gio a Rotel­le a Pan­tel­le­ria. Un’i­dea ori­gi­na­le e for­tu­na­ta venu­ta a Fede­ri­ca Rubi­no, inse­gnan­te pro­fes­sio­ni­sta del­la disci­pli­na, e che si è tra­sfor­ma­ta in poco tem­po in una soli­da e entu­sia­sman­te real­tà. Ce ne par­la pro­prio Fede­ri­ca, per far­ci capi­re qual­co­sa di più di que­sto sport dal­le tan­te acce­zio­ni arti­sti­che e atletiche.

Pattinaggio a rotelle a Pantelleria, subito un successo. Come le è nata l’idea di portare sull’isola questo sport?

L’idea è nata sicu­ra­men­te per pas­sio­ne. Vole­vo offri­re ai ragaz­zi dell’isola qual­co­sa di diver­so, che unis­se movi­men­to, gio­co e disci­pli­na. Il pat­ti­nag­gio è sem­pre sta­to uno sport che ho ama­to, che pra­ti­co da una vita e che inse­gno ormai da mol­ti anni e mi sono det­ta: “Per­ché non pro­var­ci anche qui?”. Così ho ini­zia­to a cer­ca­re uno spa­zio, a pren­de­re con­tat­ti, e pian pia­no il pro­get­to ha pre­so forma.

Come ha reagito l’isola? Ha risposto al suo appello?

Pan­tel­le­ria ha rea­gi­to con gran­de entu­sia­smo! All’inizio c’era curio­si­tà, com’è nor­ma­le con le novi­tà, così le iscri­zio­ni sono arri­va­te, i bam­bi­ni han­no ini­zia­to a diver­tir­si, e il pas­sa­pa­ro­la ha fat­to il resto. È sta­to bel­lo vede­re quan­to inte­res­se ci sia sta­to, sia da par­te dei più pic­co­li che dei genitori.

Ci parli del corso, cosa si deve aspettare chi è interessato e vuole iscriversi? Che età bisogna avere?

Il cor­so è pen­sa­to per esse­re inclu­si­vo e acces­si­bi­le a tut­ti. Lavo­ria­mo mol­to sul gio­co, sul rispet­to del­le rego­le e sul miglio­ra­men­to per­so­na­le. È adat­to dai 4 anni in su, e non è neces­sa­rio ave­re espe­rien­za: basta la voglia di met­ter­si in gio­co. Abbia­mo anche diver­si livel­li, in base all’età e alla preparazione.
Quest’anno una gran­de novi­tà, è sta­to avvia­to un cor­so per adul­ti, per­ché non c’è un limi­te di età per approc­ciar­si a que­sto sport!

A fine anno, il 3 giugno, anche quest’anno ci sarà un saggio finale che sarà un vero e proprio spettacolo. Ce ne parli…

Sì, ci sarà il sag­gio di fine anno, che ormai è diven­ta­to un momen­to atte­sis­si­mo! Per i ragaz­zi è una gran­de occa­sio­ne per mostra­re ciò che han­no impa­ra­to, ma soprat­tut­to per diver­tir­si. Ogni anno sce­glia­mo un tema diver­so e costruia­mo un vero e pro­prio spet­ta­co­lo. È un even­to che coin­vol­ge tut­ti, anche le fami­glie, ed è bel­lis­si­mo vede­re l’orgoglio nei loro occhi. Que­st’an­no il tito­lo sarà CINEMA ON SKATE e si distin­gue­rà per un tema par­ti­co­lar­men­te coin­vol­gen­te: le colon­ne sono­re del cine­ma. Abbia­mo scel­to que­sto filo con­dut­to­re per­ché la musi­ca dei film ha un pote­re evo­ca­ti­vo straor­di­na­rio: è capa­ce di susci­ta­re emo­zio­ni, di rac­con­ta­re sto­rie e di far rivi­ve­re momen­ti ico­ni­ci anche solo attra­ver­so le note.

Chi parteciperà?

Par­te­ci­pe­ran­no cir­ca 60 atle­ti, con un’età com­pre­sa tra 4 anni e i 17 anni, con una pic­co­la rap­pre­sen­tan­za anche del cor­so adul­ti. Saran­no sud­di­vi­si in grup­pi e ogni grup­po por­te­rà in sce­na una coreo­gra­fia ispi­ra­ta ad una pel­li­co­la diver­sa, costrui­ta non solo sui movi­men­ti, ma anche sull’interpretazione musi­ca­le e sull’atmosfera che la colon­na sono­ra trasmette.
Un altro aspet­to cen­tra­le saran­no i costu­mi, stu­dia­ti in modo crea­ti­vo per richia­ma­re i per­so­nag­gi, le ambien­ta­zio­ni o lo sti­le dei film scel­ti. Que­sto darà un for­te impat­to visi­vo allo spet­ta­co­lo, ren­den­do­lo vario, dina­mi­co e soprat­tut­to rico­no­sci­bi­le anche per il pubblico.
Un’occasione per valo­riz­za­re il talen­to dei nostri allie­vi e per offri­re al pub­bli­co un’esperienza coin­vol­gen­te e ric­ca di emozioni.

Ci sarà anche un’ospite speciale, ci sembra…

Sì! Un momen­to spe­cia­le del­lo spet­ta­co­lo sarà dedi­ca­to all’esibizione di un’ospite d’eccezione: Eva Man­co, atle­ta ago­ni­sta del­la ASD San Dome­ni­co Savio di Lec­ce, che por­te­rà sul pal­co del­le per­for­man­ce di gran­de livel­lo tec­ni­co ed espres­si­vo. La sua pre­sen­za rap­pre­sen­ta un valo­re aggiun­to allo spet­ta­co­lo: sarà un’occasione per i nostri allie­vi e per il pub­bli­co di assi­ste­re a una dimo­stra­zio­ne di talen­to e pas­sio­ne ad altis­si­mi livelli.

Che cosa si aspetta per il prossimo anno?

Mi augu­ro di poter con­ti­nua­re a cre­sce­re, pro­po­nen­do sem­pre nuo­ve atti­vi­tà lega­te al pat­ti­nag­gio. L’obiettivo è ren­de­re que­sto sport sem­pre più pre­sen­te sull’isola, crea­re una pic­co­la comu­ni­tà attor­no a esso e maga­ri, chis­sà, anche orga­niz­za­re qual­che gara o scam­bio con altre realtà.
Ma soprat­tut­to, spe­ro che in futu­ro Pan­tel­le­ria pos­sa dotar­si di strut­tu­re spor­ti­ve più ido­nee, non solo per il pat­ti­nag­gio, ma anche per altri sport che oggi sull’isola fati­ca­no a tro­va­re spa­zio. C’è tan­ta voglia di fare, sia da par­te dei ragaz­zi che del­le fami­glie, ma spes­so ci scon­tria­mo con la man­can­za di spa­zi ade­gua­ti. Sareb­be bel­lo vede­re inve­sti­men­ti in que­sto sen­so, per­ché lo sport è un’opportunità pre­zio­sa per la cre­sci­ta e la coe­sio­ne del­la comunità.
Il pat­ti­nag­gio ha biso­gno di spa­zi sicu­ri e attrez­za­ti per cre­sce­re. C’è entu­sia­smo, c’è par­te­ci­pa­zio­ne… ora ser­vo­no le con­di­zio­ni giu­ste per dare con­ti­nui­tà a tut­to que­sto impegno.

Se qualcuno fosse interessato, a chi si deve rivolgere?

Pos­so­no con­tat­tar­mi diret­ta­men­te, anche tra­mi­te social, oppu­re veni­re a tro­var­ci pres­so la ten­so­strut­tu­ra di via Palaz­zo­lo dove si ten­go­no le lezio­ni ogni mar­te­dì e gio­ve­dì dal­le 16 alle 20. 
Sia­mo sem­pre dispo­ni­bi­li a dare infor­ma­zio­ni, far fare una pro­va e acco­glie­re nuo­vi pattinatori!

Con­tat­ti: Fede­ri­ca Rubi­no 329 9720914 – Cana­li social Ig: asd_rolleracademypnl Tik­tok: roller_academy_pnl

FOTO: