23 e 24 maggio, Seminario e Cineforum: il mito della licantropia e l’educazione dei minori

23 e 24 maggio, Seminario e Cineforum: il mito della licantropia e l’educazione dei minori

19/05/2025 0 Di Francesca Marrucci

Pantelleria: Ultimi appuntamenti di maggio con gli eventi della Democrazia Partecipata

Parte venerdì 23 maggio il primo dei seminari di antropologia del ciclo La Realtà che Crea Miti e Leggende e sabato 24 maggio proiezione del film Captain Fantastic 

Ulti­mo fine set­ti­ma­na di mag­gio impe­gna­to dagli even­ti del­la Demo­cra­zia Par­te­ci­pa­ta per l’Unipant.

Dopo l’ottimo riscon­tro avu­to con il pri­mo semi­na­rio di Sto­ria del­le Reli­gio­ni e il docu­men­ta­rio sul­la squa­dra di cal­cio per non veden­ti del­la Roma, l’Università Popo­la­re di Pan­tel­le­ria offre altri due inte­res­san­ti even­ti a tut­ti i cit­ta­di­ni e gli ospi­ti di Pan­tel­le­ria, pres­so la sua sede in Via San Nico­la, 42 a Pan­tel­le­ria Cen­tro.

Gli eventi sono gratuiti grazie al Progetto ‘Panteschità 2: L’Isola del Sapere’.

Vener­dì 23 mag­gio alle ore 18.30 par­ti­rà un nuo­vo ciclo di semi­na­ri antro­po­lo­gi­ci, La Real­tà che crea Miti e Leg­gen­de, che coniu­ga l’antropologia, il fol­klo­re, la tra­di­zio­ne ora­le dei popo­li e la scien­za, la psi­chia­tria, la socio­lo­gia e la medi­ci­na per nar­ra­re la sto­ria dei miti e del­le leg­gen­de più comu­ni che popo­la­no il nostro imma­gi­na­rio e poi guar­dar­le con gli occhi del­le nuo­ve sco­per­te scien­ti­fi­che moder­ne. Gli altri tre semi­na­ri di que­sto ciclo si ter­ran­no sem­pre di vener­dì il 6, 13 e 20 giugno.

Un appun­ta­men­to dav­ve­ro inte­res­san­te per chi è appas­sio­na­to di miti, leg­gen­de, fol­klo­re e soprat­tut­to per chi vuo­le capi­re le ragio­ni die­tro le gran­di nar­ra­zio­ni che si ritro­va­no in tut­te le cul­tu­re del mondo.

Si par­ti­rà dal­la figu­ra del lican­tro­po o uomo man­na­ro, che si tra­man­da già da pri­ma dell’Antica Roma e che oggi è pro­ta­go­ni­sta di tan­ta let­te­ra­tu­ra e cine­ma­to­gra­fia di genere.

Ma cos’erano que­sti uomi­ni lupo in real­tà? Oggi la scien­za e la medi­ci­na ci spie­ga­no bene le pato­lo­gie non cono­sciu­te dell’epoca anti­ca che dava­no adi­to alla crea­zio­ne di que­ste leg­gen­de, ma apro­no anche una fine­stra su due dei peri­co­li, sta­vol­ta rea­li, dell’epoca moder­na: la cosid­det­ta malat­tia dei boss mafio­si o dei serial kil­ler e la discri­mi­na­zio­ne e l’emarginazione del diver­so, con influen­ze socia­li di for­te impatto.

Il semi­na­rio “La Lican­tro­pia: da malat­tia dei boss mafio­si a pau­ra del diver­so” ha lo sco­po di inda­ga­re insie­me que­sto aspet­to che attra­ver­sa la nostra socie­tà da più di 2000 anni.

Sabato 24 maggio, invece, alle ore 19.30, ci sarà l’ultima proiezione della serie dei Cineforum, con il film CAPTAIN FANTASTIC del 2016.

Pro­ta­go­ni­sta Vig­go Mor­ten­sen, can­di­da­to all’Oscar, e un gio­va­nis­si­mo Geor­ge Mac­Kay, il film del regi­sta Matt Ross trat­ta il tema dell’educazione dei figli, in un mon­do in cui biso­gna sce­glie­re tra video­gio­chi e rea­li­ty e un mon­do che riman­ga a con­tat­to con la Natu­ra e lo stu­dio dell’uomo.

L’ingresso gra­tui­to sarà fino ad esau­ri­men­to posti. 

Link alla sche­da e al trai­ler del film: https://www.unipant.it/events/24-maggio-cineforum-con-captain-fantastic/