A Pantelleria si parla di diserbo e agricoltura sostenibile venerdì 5 febbraio

A Pantelleria si parla di diserbo e agricoltura sostenibile venerdì 5 febbraio

01/02/2021 0 Di Francesca Marrucci

A Pantelleria si parla di diserbo e agricoltura sostenibile venerdì 5 febbraio. 

Ospiti dell’Amministrazione Comunale i più grandi esperti italiani del settore per introdurre le alternative biologiche ai metodi tradizionali 

 

Si ter­rà vener­dì 5 feb­bra­io alle ore 17,30 in diret­ta sui cana­li social del Comu­ne (sot­to i link) la videoconferenza/webinar gra­tui­to “AGRICOLTURA SOSTENIBILE A PANTELLERIA: LE ALTERNATIVE BIOLOGICHE AL DISERBO TRADIZIONALE” orga­niz­za­to dall’Amministrazione Comu­na­le e intro­dot­to dal Sin­da­co Vin­cen­zo Cam­po nell’ambito degli appro­fon­di­men­ti ine­ren­ti alle sue dele­ghe all’Agricoltura.

Un’opportunità impor­tan­te per quan­ti, sull’isola, voglio­no appren­de­re nozio­ni e tec­ni­che inno­va­ti­ve per pra­ti­ca­re il diser­bo in modo soste­ni­bi­le, bio­lo­gi­co in alter­na­ti­va a quel­lo chimico-tradizionale.

A spie­ga­re le novi­tà del set­to­re si alter­ne­ran­no alcu­ni dei nomi più impor­tan­ti del set­to­re in ambi­to nazio­na­le. Pro­fes­so­ri e Ricer­ca­to­ri dal­le Uni­ver­si­tà Fede­ri­co II di Napo­li, Roma Tre, di Saler­no, del CREA e del CNR, in un semi­na­rio onli­ne divi­so in due par­ti: la pri­ma dal tito­lo ‘Sostan­ze natu­ra­li per il bio­con­trol­lo del­le pian­te infe­stan­ti e paras­si­te’ e la secon­da dal tito­lo ‘Uti­liz­zo di aci­di orga­ni­ci nel con­te­ni­men­to del­le erbe infe­stan­ti’.

A ter­mi­ne dell’incontro, gli ospi­ti rispon­de­ran­no alle doman­de che potran­no esse­re poste attra­ver­so i com­men­ti su Face­book e YouTube.

L’idea dell’approfondimento sui diser­ban­ti natu­ra­li nasce da una rifles­sio­ne. Come tut­ti sap­pia­mo, da anni, la gran­dis­si­ma par­te del mon­do scien­ti­fi­co e del­la ricer­ca ci met­te in guar­dia dai dan­ni che l’uomo sta pro­cu­ran­do al pia­ne­ta con le sue atti­vi­tà indu­stria­li inten­si­ve e poli­ti­che eco­no­mi­che consumistiche.

La poli­ti­ca mon­dia­le da tem­po si è allea­ta con la ricer­ca per tro­va­re solu­zio­ni, cam­bia­re nor­me e apri­re stra­de che pos­sa­no pro­va­re a fre­na­re o miti­ga­re que­sti pro­ces­si distrut­ti­vi. L’Europa negli ulti­mi anni sta inve­sten­do mol­to su pro­get­ti green e lo stes­so enor­me quan­ti­ta­ti­vo di dena­ro che arri­ve­rà in Ita­lia con il Reco­ve­ry Fund, in buo­na par­te, dovrà esse­re inve­sti­to in azio­ni strut­tu­ra­li a tute­la dell’ambiente, ma i tem­pi sono lun­ghi per attua­re miglio­ra­men­ti dall’alto, par­ten­do da leg­gi che devo­no esse­re appro­va­te e inte­res­si che devo­no esse­re lesi o compensati.

Pur­trop­po il tem­po strin­ge e oggi per sal­va­re il futu­ro del pia­ne­ta ser­ve una vera inver­sio­ne dei pro­ces­si dege­ne­ra­ti­vi, ser­ve una rivo­lu­zio­ne cul­tu­ra­le dal bas­so, diret­ta­men­te dal­la popo­la­zio­ne che è l’unica che con i pro­pri atteg­gia­men­ti e azio­ni quo­ti­dia­ne può cam­bia­re velo­ce­men­te le cose.

L’incontro cui i pan­te­schi sono invi­ta­ti a par­te­ci­pa­re nasce da un’intuizione, quel­la di voler por­ta­re il mon­do scien­ti­fi­co a ser­vi­zio diret­ta­men­te dei cit­ta­di­ni per indur­li e for­mar­li ad azio­ni con­cre­te soste­ni­bi­li eco­no­mi­ca­men­te e capa­ci di inver­ti­re i pro­ces­si distrut­ti­vi del pia­ne­ta. Le isti­tu­zio­ni loca­li, allo­ra, devo­no pen­sa­re di ave­re un nuo­vo com­pi­to: quel­lo di diven­ta­re gene­ra­to­ri di incon­tri tra il mon­do del­la ricer­ca e i cit­ta­di­ni per sug­ge­ri­re meto­di, siste­mi, tec­no­lo­gie, che sia­no eco­no­mi­che, vir­tuo­se e soste­ni­bi­li per l’ambiente.

Venen­do all’agricoltura e all’annoso pro­ble­ma del diser­bo, ogget­to del semi­na­rio onli­ne gra­tui­to, quel­lo che emer­ge dal con­fron­to con il mon­do scien­ti­fi­co, è che, se si vuo­le pas­sa­re dal­la chi­mi­ca di sin­te­si a meto­di alter­na­ti­vi eco­com­pa­ti­bi­li e non distrut­ti­vi, non esi­ste un uni­co pro­dot­to effi­ca­ce con­tro tut­te le infe­stan­ti, ma è neces­sa­rio com­bi­na­re più meto­di che vada­no a crea­re un pro­to­col­lo spe­ci­fi­co adat­to alle spe­cie infe­stan­ti, le col­tu­re, il cli­ma e il suo­lo, pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio da trattare. 

Diven­ta cen­tra­le, quin­di, il ruo­lo del­le isti­tu­zio­ni loca­li nel crea­re le pre­mes­se per­ché tale pro­to­col­lo ven­ga rea­liz­za­to, vali­da­to e pro­mos­so a van­tag­gio del ter­ri­to­rio e degli ope­ra­to­ri agri­co­li del luogo.

L’evento di vener­dì 5 feb­bra­io ha lo sco­po di infor­ma­re la popo­la­zio­ne di Pan­tel­le­ria su un pro­get­to di ricer­ca che il Comu­ne ha atti­va­to, in col­la­bo­ra­zio­ne con Uni­ver­si­tà e Cen­tri di ricer­ca ita­lia­ni di pri­ma­ria com­pe­ten­za in mate­ria, per l’individuazione di un pro­to­col­lo di bio­di­ser­bo agri­co­lo tara­to in modo spe­ci­fi­co per le infe­stan­ti pre­sen­ti sull’isola.

 

Ad illu­stra­re le novi­tà del set­to­re si alterneranno:

Il Sin­da­co di Pan­tel­le­ria, Vin­cen­zo Cam­po, che por­te­rà il salu­to istituzionale.

Il Prof. Car­lo Alber­to Pra­te­si dall’Università Roma Tre – Dipar­ti­men­to di Eco­no­mia Azien­da­le – Ordi­na­rio di Mar­ke­ting, inno­va­zio­ne e soste­ni­bi­li­tà che mode­re­rà il webinar.

Per la pri­ma par­te: dall’Università di Napo­li Fede­ri­co II, il Prof. Anto­nio Evi­den­te, Ordi­na­rio di Chi­mi­ca orga­ni­ca, bio­sin­te­si e bio­at­ti­vi­tà del­le sostan­ze natu­ra­li – Dipar­ti­men­to di Scien­ze Chi­mi­che; Il Prof. Anto­ni­no Pol­lio, Ordi­na­rio di Bota­ni­ca – Dipar­ti­men­to di Biologia.

Dall’università di Saler­no il Prof. Vin­cen­zo De Feo, Ordi­na­rio di Bio­lo­gia e bota­ni­ca far­ma­ceu­ti­ca – Dipar­ti­men­to di Bio­lo­gia Far­ma­ceu­ti­ca, non­ché  Respon­sa­bi­le Grup­po Pian­te Offi­ci­na­li del­la Socie­tà Bota­ni­ca Italiana.

Dall’Istituto di Scien­ze del­le Pro­du­zio­ni Ali­men­ta­ri del Con­si­glio nazio­na­le del­le ricer­che (CNR) di Bari, il Dr. Mau­ri­zio Vur­ro, Diri­gen­te di Ricer­ca con espe­rien­za in Scien­ze Agra­rie, fito­pa­to­lo­gia, lot­ta bio­lo­gi­ca, mico­lo­gia e sostan­ze naturali.

Per la secon­da par­te: dall’Istituto di Chi­mi­ca Bio­mo­le­co­la­re del CNR di Poz­zuo­li, la Dr.ssa Giu­sep­pi­na Tom­mo­na­ro, Ricer­ca­tri­ce con espe­rien­za in scien­ze bio­lo­gi­che, chi­mi­ca e tos­si­ci­tà di com­po­sti bio­lo­gi­ca­men­te attivi.

Dall’Istituto di Orti­col­tu­ra e Flo­ro­vi­vai­smo del Con­si­glio per la ricer­ca in agri­col­tu­ra e l’analisi dell’economia agra­ria (CREA) di Pescia (PT), il Dr. Dome­ni­co Pri­sa, Ricer­ca­to­re con espe­rien­za in Bio­tec­no­lo­gie agro indu­stria­li, di spe­cie vege­ta­li e microbiche.

 

Il webinar potrà essere seguito sui seguenti canali, dove, nei commenti, si potranno porre le domande per gli ospiti:

Pagi­na Face­book di Comu­ne di Pan­tel­le­ria: https://www.facebook.com/comunedipantelleria

Grup­po Face­book Asses­so­ra­to alla Comu­ni­ca­zio­ne: https://www.facebook.com/groups/comunicazionecomunepantelleria

Cana­le You­Tu­be Asses­so­ra­to alla Comu­ni­ca­zio­ne: https://www.youtube.com/watch?v=tVKFXBUdj2Y

Pan­tel­le­ria, 1° feb­bra­io 2021