Istituiti tutti i Parchi Archeologici Siciliani, tra cui Pantelleria

Istituiti tutti i Parchi Archeologici Siciliani, tra cui Pantelleria

11/04/2019 0 Di Redazione

Sarà accorpato agli esistenti Parchi di Selinunte e Cave di Cusa, il Parco Archeologico di Pantelleria e costituirà un Parco unico. Dopo 19 anni la Regione Sicilia completa il Sistema Parchi previsto dal 2000.

Si com­ple­ta, dopo dician­no­ve anni, il siste­ma dei Par­chi archeo­lo­gi­ci in Sici­lia pre­vi­sto dal­la leg­ge regio­na­le 20 del 2000. Il pre­si­den­te del­la Regio­ne Nel­lo Musu­me­ci ha fir­ma­to i decre­ti per l’istituzione del­le ulti­me otto strut­tu­re: Gela; Cata­nia e Val­le dell’Aci; Iso­le Eolie; Tin­da­ri; Hime­ra, Solun­to e Mon­te Iato; Kama­ri­na e Cava D’Ispica; Sira­cu­sa, Elo­ro e Vil­la del Tel­la­ro; Lili­beo. Pre­vi­sto, inol­tre, l’accorpamento di “Mor­gan­ti­na e Vil­la Roma­na del Casa­le” e di “Seli­nun­te, Cave di Cusa e Pan­tel­le­ria”.

Il pro­get­to dei Par­chi, fra gli obiet­ti­vi prio­ri­ta­ri del gover­no regio­na­le, era sta­to idea­to e cura­to, fin nei mini­mi det­ta­gli, dal com­pian­to asses­so­re Seba­stia­no Tusa, che ave­va peral­tro pro­po­sto degli accor­pa­men­ti mini­mi per impe­di­re che alcu­ni siti archeo­lo­gi­ci finis­se­ro nell’abbandono a cau­sa di esi­gue entra­te dovu­te a un mino­re afflus­so di visi­ta­to­ri. E sem­pre Tusa ave­va fir­ma­to i decre­ti per l’i­sti­tu­zio­ne del Par­co archeo­lo­gi­co del­la Vil­la Roma­na del Casa­le e, il 7 mar­zo scor­so, del Par­co archeo­lo­gi­co di Leon­ti­noi, con quel­lo che fu il suo ulti­mo atto amministrativo. 

«Dopo qua­si un ven­ten­nio – evi­den­zia il gover­na­to­re Musu­me­ci – il mio Gover­no dà attua­zio­ne com­ple­ta alla leg­ge sici­lia­na sui Par­chi archeo­lo­gi­ci. Con que­sti decre­ti si dà pro­ta­go­ni­smo alle real­tà loca­li, si respon­sa­bi­liz­za­no le clas­si diri­gen­ti e si con­sen­te la tan­to auspi­ca­ta loro auto­no­mia finanziaria».

L’istituzione dei Par­chi archeo­lo­gi­ci – che sono com­ples­si­va­men­te 14 – ha come effet­to che i pro­ven­ti dei bigliet­ti di ingres­so resti­no nel­le cas­se degli enti stes­si e, quin­di, con la pos­si­bi­li­tà di esse­re impie­ga­ti per la con­ser­va­zio­ne e la valo­riz­za­zio­ne dei siti archeo­lo­gi­ci. Risor­se, dun­que, che riman­go­no sui ter­ri­to­ri, tut­ti rap­pre­sen­ta­ti nei Comi­ta­ti tec­ni­co-scien­ti­fi­ci da par­te dei sin­da­ci dei Comu­ni inte­res­sa­ti. E’ chia­ro che all’interno dei Par­chi potran­no esse­re pro­mos­se ini­zia­ti­ve fina­liz­za­te ad attrar­re nuo­vi visi­ta­to­ri per non mum­mi­fi­ca­re luo­ghi per trop­po tem­po fuo­ri dai cir­cui­ti uffi­cia­li dei beni culturali.

Con l’istituzione degli otto nuo­vi Par­chi, e l’aggregazione di Pan­tel­le­ria al Par­co di Seli­nun­te e di Mor­gan­ti­na al Par­co del­la Vil­la del Casa­le, si con­clu­de l’attuazione del siste­ma dei Par­chi archeo­lo­gi­ci, una del­le mis­sion più signi­fi­ca­ti­ve del Gover­no Musumeci.

Pan­tel­le­ria Acro­po­li San Marco

PARCHI GIÁ ESISTENTI:

   1) Par­co archeo­lo­gi­co di Agrigento

   2) Par­co archeo­lo­gi­co di Naxos e Taormina

   3) Par­co archeo­lo­gi­co di Seli­nun­te e Cave di Cusa (a cui si accor­pa Pantelleria)

Agrigento

Agri­gen­to

PARCHI ISTITUITI DAL GOVERNO MUSUMECI:

   1) Par­co archeo­lo­gi­co di Segesta

   2) Par­co archeo­lo­gi­co del­la Vil­la Roma­na del Casa­le (a cui si accor­pa Morgantina)

   3) Par­co archeo­lo­gi­co di Leontinoi

   4) Par­co archeo­lo­gi­co di Tindari

   5) Par­co archeo­lo­gi­co di Gela

   6) Par­co archeo­lo­gi­co di Cata­nia e Val­le dell’Aci

   7) Par­co archeo­lo­gi­co del­le Iso­le Eolie

   8) Par­co archeo­lo­gi­co di Hime­ra, Solun­to e Mon­te Jato

   9) Par­co archeo­lo­gi­co di Kama­ri­na e Cava D’Ispica

   10) Par­co archeo­lo­gi­co di Sira­cu­sa, Elo­ro e Vil­la del Tellaro

   11) Par­co archeo­lo­gi­co di Lilibeo

SCHEDE PARCHI ARCHEOLOGICI SICILIANI:

PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DI CATANIA E VALLE DELL’ACI

Il par­co archeo­lo­gi­co di Cata­nia e Val­le dell’Aci, che com­pren­de i Comu­ni di Cata­nia, Aci­rea­le, Aci Cate­na, Aci Castel­lo, Val­ver­de, e Aci Sant’Antonio, è costi­tui­to dal­le aree archeo­lo­gi­che e dagli edi­fi­ci anti­chi all’interno del peri­me­tro del­la cit­tà anti­ca e dal­le aree urba­ne cir­co­stan­ti. Il sito archeo­lo­gi­co, sede dell’antico inse­dia­men­to cal­ci­de­se, pre­sen­ta del­le evi­den­ze archi­tet­to­ni­che e monu­men­ta­li, in par­ti­co­la­re quel­le risa­len­ti alla fase elle­ni­sti­co-roma­na. Sono noti l’impianto dell’Anfiteatro, del Foro e dei Mau­so­lei del­la Necro­po­li Nord. L’area sal­va­guar­da e valo­riz­za i valo­ri archeo­lo­gi­ci, pano­ra­mi­ci, pae­sag­gi­sti­ci e cul­tu­ra­li di un ter­ri­to­rio con carat­te­ri­sti­che natu­ra­li di tipo geo-vulcanologico.

PARCO ARCHEOLOGICO DI HIMERA, SOLUNTO E MONTE IATO

Il sito di Hime­ra costi­tui­sce una del­le aree più impor­tan­ti per quan­to riguar­da la sto­ria e l’archeologia del­la colo­niz­za­zio­ne gre­ca in Sici­lia. Il Par­co com­pren­de i Comu­ni di Ter­mi­ni Ime­re­se, Cam­po­fe­li­ce di Roc­cel­la, Col­le­sa­no, Cer­da, San­ta Fla­via, Baghe­ria, San Giu­sep­pe Jato, San Cipi­rel­lo e Mon­rea­le. Il sito archeo­lo­gi­co di Solun­to, già meta di impor­tan­ti flus­si turi­sti­ci, pre­sen­ta le testi­mo­nian­ze di una del­le più impor­tan­ti cit­tà del­la fase elle­ni­sti­ca e roma­na del­la Sici­lia. Il sito di Mon­te Iato abbrac­cia un lun­go arco tem­po­ra­le di oltre due­mi­la anni come docu­men­ta­to dal­la com­ples­sa stra­ti­fi­ca­zio­ne archeo­lo­gi­ca che si dispie­ga dal I mil­len­nio a.C sino al Medioevo.

Solunto

Solun­to

PARCO ARCHEOLOGICO DI KAMARINA E CAVA D’ISPICA

Il par­co di Kama­ri­na, che inclu­de l’impianto urba­no del V‑IV sec a.C, le for­ti­fi­ca­zio­ni del­la cit­tà, i resti del tem­pio di Athe­na, le necro­po­li clas­si­che, la cata­com­ba del Re Cuc­co, l’area archeo­lo­gi­ca di Kau­ka­na, com­pren­de i Comu­ni di Ragu­sa, San­ta Cro­ce di Came­ri­na, Vit­to­ria, Modi­ca e Ispi­ca. Kama­ri­na ven­ne fon­da­ta agli ini­zi del VI sec a.C dagli anti­chi gre­ci dori­ci sira­cu­sa­ni e sco­po del nuo­vo inse­dia­men­to fu quel­lo di crea­re un pre­si­dio lun­go la rot­ta afri­ca­na e fre­na­re l’espansione ver­so sud di Gela, che appe­na diciot­to anni dopo fon­de­rà più a Nord Ove­st Akra­gas (580 a.C). Il par­co di Cava d’Ispica rap­pre­sen­ta una del­le valen­ze cul­tu­ra­li più impor­tan­ti dell’area degli Iblei.

Cave d'Ispica

Cave d’I­spi­ca

PARCO ARCHEOLOGICO DI TINDARI

Il par­co di Tin­da­ri, sul ter­ri­to­rio dei Comu­ni di Milaz­zo, Ter­me Viglia­to­re, Pat­ti, Tri­pi e Gio­io­sa Marea, si pone come obiet­ti­vo la valo­riz­za­zio­ne del patri­mo­nio archeo­lo­gi­co in armo­nia con la valo­riz­za­zio­ne del­le emer­gen­ze di bel­lez­za pae­sag­gi­sti­ca e natu­ra­li­sti­ca del­la Riser­va Natu­ra­le Orien­ta­ta dei ‘Laghet­ti di Mari­nel­lo’, Capo Milaz­zo e Gio­io­sa Guar­dia: una sor­ta di par­co dif­fu­so con cui si poten­zia il siste­ma di rete dei vari ambi­ti archeo­lo­gi­ci inter­con­nes­si tra loro. Le aree archeo­lo­gi­che prin­ci­pa­li sono l’Antiquarium a Vil­la Ama­to e l’area archeo­lo­gi­ca di Via­le dei Cipres­si di Milaz­zo, il sito archeo­lo­gi­co del­la vil­la roma­na di con­tra­da San Bia­gio a Ter­me Vigliatore.

Tindari

Tin­da­ri

PARCO ARCHEOLOGICO DELLE EOLIE

Le iso­le Eolie, poste in un pun­to stra­te­gi­co per la navi­ga­zio­ne tir­re­ni­ca e cru­cia­le per i traf­fi­ci com­mer­cia­li medi­ter­ra­nei, con­ser­va­no un patri­mo­nio archeo­lo­gi­co tra i più ric­chi e arti­co­la­ti del­la Sici­lia. Il par­co com­pren­de i Comu­ni di Lipa­ri, San­ta Mari­na Sali­na e Leni. Sull’isola di Lipa­ri vi è il museo archeo­lo­gi­co Ber­na­bò Brea e le aree archeo­lo­gi­che urba­ne del­la Roc­ca del Castel­lo, dell’Acropoli e di con­tra­da Dia­na non­ché l’area archeo­lo­gi­ca del ter­ri­to­rio del­le Ter­me di San Calo­ge­ro. Su Pana­rea il vil­lag­gio dell’età del Bron­zo a Pun­ta Milaz­ze­se, su Sali­na, l’antico impian­to pro­dut­ti­vo per il sale del laghet­to di Lingua.

Eolie

Eolie

PARCO ARCHEOLOGICO DI LILIBEO-MARSALA

L’area che costi­tui­sce il Par­co archeo­lo­gi­co di Lili­beo-Mar­sa­la tie­ne con­to del­la par­ti­co­la­re loca­liz­za­zio­ne nell’area urba­na del­la cit­tà di Mar­sa­la e del­la com­pre­sen­za del­la este­sa area archeo­lo­gi­ca dema­nia­le. Il Par­co si con­fi­gu­ra sia come par­co urba­no sia come par­co ‘a rete’ nel qua­le ogni sin­go­la area archeo­lo­gi­ca costi­tui­sce una tap­pa del per­cor­so all’interno dell’antica cit­tà puni­ca. Il par­co com­pren­de il Comu­ne di Mar­sa­la e insi­ste sul sito archeo­lo­gi­co di Capo Boeo dove i Mozie­si fon­da­ro­no la cit­tà puni­ca. La nuo­va cit­tà, chia­ma­ta Lili­beo, diven­ne il pun­to di tran­si­to obbli­ga­to del­le rot­te mari­na­ne dal Nord Afri­ca ver­so il Tir­re­no e il capo­sal­do dell’eparchia puni­ca in Sicilia.

Lilibeo

Lili­beo

PARCO ARCHEOLOGICO DI MORGANTINA E VILLA DEL CASALE

Mor­gan­ti­na, anti­ca cit­tà sicu­la e gre­ca, fu ripor­ta­ta alla luce nel 1955. Da que­sto sito pro­ven­go­no impor­tan­ti reper­ti archeo­lo­gi­ci come la Dea di Mor­gan­ti­na, attual­men­te custo­di­ta pres­so il Museo acheo­lo­gi­co di Aido­ne, e il teso­ro di Mor­gan­ti­na. Dopo la fase di depres­sio­ne dei pri­mi due seco­li dell’Impero, la Sici­lia rura­le entrò in un nuo­vo perio­do di pro­spe­ri­tà agli ini­zi del IV sec d.C di cui la vil­la roma­na del Casa­le – edi­fi­cio abi­ta­ti­vo a quat­tro chi­lo­me­tri da Piaz­za Arme­ri­na – è una ric­ca testi­mo­nian­za tan­to da esse­re inse­ri­ta fra i patri­mo­ni dell’umanità dell’Unesco. Le quat­tro aree archeo­lo­gi­che prin­ci­pa­li sono Casa­le, Mon­ta­gna di Mar­zo, Run­zi e Sofiana.

Siracusa

Sira­cu­sa

PARCO ARCHEOLOGICO SIRACUSA, ELORO E VILLA DEL TELLARO

Carat­te­riz­za­ta da ingen­ti ric­chez­ze sto­ri­che, archi­tet­to­ni­che e pae­sag­gi­sti­che, il Par­co di Sira­cu­sa – che com­pren­de anche i Comu­ni d Noto, Avo­la, Palaz­zo­lo Acrei­de, Busce­mi – dichia­ra­to patri­mo­nio dell’umanità dal­l’U­ne­sco nel 2005, deve la sua fon­da­zio­ne ai Corin­zi nel­l’an­no 734–733 a.C. Anno­ve­ra­ta tra le più vaste metro­po­li del­l’e­tà clas­si­ca, pri­meg­giò per poten­za e ric­chez­za con Ate­ne, la qua­le ten­tò inva­no di assog­get­tar­la fino alla con­qui­sta da par­te di Roma nel 212 a.C. Impor­tan­te cen­tro del­l’Im­pe­ro bizan­ti­no, ne diven­ne la capi­ta­le duran­te il VI seco­lo. Di par­ti­co­la­re inte­res­se l’area del San­tua­rio di Apol­lo Teme­ni­te e il Castel­lo Eurialo.

Villa del Tellaro

Vil­la del Tellaro

 

PARCO ISTITUITO IN PRECEDENZA, MA MODIFICATO DA GOVERNO MUSUMECI

PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE, CAVE DI CUSA E PANTELLERIA

Il par­co, che com­pren­de i Comu­ni di Castel­ve­tra­no, Cam­po­bel­lo di Maza­ra e Pan­tel­le­ria, con un’estensione di 270 etta­ri, rap­pre­sen­ta uno dei più gran­di del Medi­ter­ra­neo. Espres­sio­ne del­la civil­tà clas­si­ca e del­lo sti­le dori­co, fu fon­da­ta dai Mega­re­si di Sici­lia nel­la secon­da età del VII sec. a.C. All’area vie­ne oggi accor­pa­to il Par­co di Pan­tel­le­ria. Nell’acropoli, situa­ta nell’area del­la col­li­na di S. Tere­sa, è pos­si­bi­le distin­gue­re il Foro, le Cin­te Mura­rie e il siste­ma di via­bi­li­tà urba­na e di approv­vi­gio­na­men­to idri­co, il Caseg­gia­to e l’Area Sacra. Il com­pren­so­rio archeo­lo­gi­co dei Sesi, tumu­li fune­ra­ri costrui­ti con pie­tre a sec­co, rap­pre­sen­ta uno dei com­ples­si archeo­lo­gi­ci più importanti.

Cave di Cusa

Cave di Cusa

PARCO ARCHEOLOGICO DI GELA

Gela, una del­le più anti­che cit­tà del­la Sici­lia, sor­ge leg­ger­men­te sopre­le­va­ta sopra il livel­lo del mare su una col­li­na che risul­ta abi­ta­ta già dall’età del rame e dell’età del bron­zo. La cit­tà fu fon­da­ta nel 689–688 a.C. da par­te di un grup­po di colo­ni Rodii e Cre­te­si, pren­den­do il nome dal vici­no fiu­me Gela. Il Par­co è costi­tui­to da quat­tro aree prin­ci­pa­li: l’area archeo­lo­gi­ca di Bita­le­mi, con i resti del san­tua­rio dedi­ca­to a Deme­tra e Kore; l’area di Bosco Lit­to­rio, con l’emporio com­mer­cia­le del VI sec. a.C.; l’area di Moli­no a Ven­to, con l’area dell’Acropoli e il i Tem­pli A e B; l’area di Capo Sopra­no, con i quar­tie­ri resi­den­zia­li orga­niz­za­ti secon­do sche­mi rego­la­ri e le mura Timoleontee.

Gela

Gela

PARCO ARCHEOLOGICO DI LEONTINOI

Il par­co com­pren­de i Comu­ni di Augu­sta, Car­len­ti­ni e Len­ti­ni. Le cit­tà anti­che di Leon­ti­noi e di Mega­ra Hyblaea, non­ché del­l’a­vam­po­sto leon­ti­ne­se del Mon­te San Basi­lio, rap­pre­sen­ta­no il nucleo del Par­co che lega insie­me in un solo siste­ma le più anti­che colo­nie gre­che del­la pro­vin­cia di Sira­cu­sa. Il sito archeo­lo­gi­co di Leon­ti­noi fu un cen­tro indi­ge­no in cui nel 729 a.C. si inse­dia­ro­no i cal­ci­de­si non­ché, tem­po­ra­nea­men­te, i mega­re­si, i qua­li ebbe­ro in dono dal re sicu­lo Hyblon l’a­rea costie­ra dove nel 728/727 a.C. fon­da­ro­no la cit­tà di Mega­ra Hyblaea. Del­l’an­ti­ca cit­tà sono ben con­ser­va­ti i resti del­la cin­ta mura­ria, qua­le la Por­ta a tena­glia sul peri­me­tro meridionale.

Leontinoi

Leon­ti­noi

PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA

Le testi­mo­nian­ze ed evi­den­ze monu­men­ta­li che insi­sto­no sul sito archeo­lo­gi­co di Sege­sta rive­sto­no gran­de inte­res­se. Sege­sta, che rag­giun­se pre­sto un ruo­lo di pri­mo pia­no nel baci­no del Medi­ter­ra­neo, fu la seco­la­re anta­go­ni­sta di Seli­nun­te, sino fino al 307 a.C. quan­do ven­ne con­qui­sta­ta e distrut­ta da Sira­cu­sa. Tra i monu­men­ti prin­ci­pa­li il Tea­tro Elle­ni­sti­co, il Tem­pio di tipo dori­co (430–420 a.C.), il san­tua­rio di Con­tra­da Man­go (VI/V sec. a.C), l’Agorà e la casa del Navar­ca (epo­ca gre­co-roma­na), l’area medie­va­le (mura di cin­ta, castel­lo annes­so al tea­tro, due chie­se di epo­ca nor­man­na, il quar­tie­re medie­va­le e la moschea. Il par­co com­pren­de il Comu­ne di Calatafimi-Segesta.

Segesta

Sege­sta