Pantelleria, caos voli. Il Sindaco scrive alle istituzioni nazionali

Pantelleria, caos voli. Il Sindaco scrive alle istituzioni nazionali

01/07/2025 0 Di Redazione

Il Comune di Pantelleria chiede l’attivazione di un tavolo tecnico per l’installazione del sistema ILS all’aeroporto

Le Scuse del Sindaco ai passeggeri che hanno subito disagi in questi giorni, seppur nessuna causa occorsa sia imputabile al Comune

LEGGI LA LETTERALEGGI LE SCUSE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Il Sin­da­co di Pan­tel­le­ria, Fabri­zio D’Ancona, ha invia­to oggi una for­ma­le richie­sta alle prin­ci­pa­li isti­tu­zio­ni nazio­na­li e regio­na­li – tra cui ENAC, ENAV, i Mini­ste­ri com­pe­ten­ti, la Regio­ne Sici­lia­na e l’Aeronautica Mili­ta­re – per l’attivazione urgen­te di un tavo­lo tec­ni­co inte­ri­sti­tu­zio­na­le. L’obiettivo è valu­ta­re con­cre­ta­men­te la pos­si­bi­li­tà di instal­la­re pres­so l’aeroporto dell’isola un siste­ma ILS (Instru­ment Lan­ding System), stru­men­to fon­da­men­ta­le per garan­ti­re l’atterraggio in con­di­zio­ni meteo dif­fi­ci­li, come neb­bia fit­ta o scar­sa visibilità.
La richie­sta nasce dal­la situa­zio­ne veri­fi­ca­ta­si nei gior­ni scor­si, quan­do nume­ro­si voli sono sta­ti can­cel­la­ti o dirot­ta­ti a cau­sa del­le con­di­zio­ni meteo­ro­lo­gi­che avver­se. Que­sti even­ti han­no mes­so nuo­va­men­te in luce la fra­gi­li­tà dei col­le­ga­men­ti aerei dell’isola e le gra­vi riper­cus­sio­ni per i resi­den­ti, per l’economia loca­le e per l’intero com­par­to turistico.
Pan­tel­le­ria non può più per­met­ter­si di resta­re iso­la­ta per gior­ni inte­ri ogni vol­ta che il tem­po peg­gio­ra,” ha affer­ma­to il Sin­da­co. “L’installazione di un siste­ma ILS non è più una sem­pli­ce pos­si­bi­li­tà tec­ni­ca, ma una vera e pro­pria neces­si­tà infra­strut­tu­ra­le, per garan­ti­re ai cit­ta­di­ni il dirit­to alla mobi­li­tà e la con­ti­nui­tà dei ser­vi­zi.”
Il Comu­ne sot­to­li­nea come, data la posi­zio­ne stra­te­gi­ca di Pan­tel­le­ria nel cuo­re del Medi­ter­ra­neo, l’aeroporto abbia un ruo­lo cru­cia­le non solo per l’isola, ma anche nel qua­dro più ampio del siste­ma Pae­se. Miglio­rar­ne la fun­zio­na­li­tà con stru­men­ti ade­gua­ti signi­fi­ca inve­sti­re nel­la sicu­rez­za, nell’efficienza e nell’affidabilità del territorio.
Il tavo­lo tec­ni­co richie­sto avrà il com­pi­to di appro­fon­di­re la soste­ni­bi­li­tà tec­ni­ca ed eco­no­mi­ca del pro­get­to e di defi­ni­re un per­cor­so attua­ti­vo con­di­vi­so tra le par­ti coinvolte.

L’Amministrazione comu­na­le ha espres­so mas­si­ma dispo­ni­bi­li­tà alla col­la­bo­ra­zio­ne, cer­ta che l’interesse dell’isola sia con­di­vi­so da tut­te le isti­tu­zio­ni coinvolte.

ECCO LA LETTERA:

Loader Loa­ding…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document 
| Open Open in new tab 

LE SCUSE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE AI PASSEGGERI CHE HANNO SUBITO DISGUIDI IN QUESTI GIORNI

Seppur nessuna delle cause dei disguidi fosse di responsabilità del Comune, il Sindaco Fabrizio D’Ancona ha voluto scusarsi con i turisti, auspicando che si lavori tutti per migliorare le condizioni di operatività dell’isola

L’Amministrazione Comu­na­le di Pan­tel­le­ria desi­de­ra espri­me­re le pro­prie più sen­ti­te scu­se a tut­ti i pas­seg­ge­ri, turi­sti e resi­den­ti, che nel cor­so dell’ultimo fine set­ti­ma­na han­no subi­to note­vo­li disa­gi a cau­sa del­la fit­ta neb­bia che ha reso impos­si­bi­li le ope­ra­zio­ni di atter­rag­gio e decol­lo pres­so il nostro aeroporto.
La can­cel­la­zio­ne e il dirot­ta­men­to di buo­na par­te dei voli pro­gram­ma­ti han­no cau­sa­to non solo dis­ser­vi­zi signi­fi­ca­ti­vi ai viag­gia­to­ri, ma anche un dan­no con­cre­to all’intero siste­ma eco­no­mi­co iso­la­no, già mes­so a dura pro­va da con­di­zio­ni logi­sti­che complesse.
Ci rivol­gia­mo quin­di, con for­za e deter­mi­na­zio­ne, a tut­te le auto­ri­tà com­pe­ten­ti e agli enti pre­po­sti affin­ché ven­ga­no atti­va­ti ogni sfor­zo e ogni misu­ra neces­sa­ria per evi­ta­re che simi­li cri­ti­ci­tà si ripe­ta­no in futu­ro. È fon­da­men­ta­le che il siste­ma di tra­spor­ti e assi­sten­za a ter­ra del nostro sca­lo sia poten­zia­to e reso capa­ce di affron­ta­re, con pron­tez­za ed effi­ca­cia, situa­zio­ni di emer­gen­za come quel­la appe­na vissuta.
Con­te­stual­men­te, il Sin­da­co e l’intera Ammi­ni­stra­zio­ne Comu­na­le desi­de­ra­no rin­gra­zia­re sin­ce­ra­men­te l’Assessorato Regio­na­le alle Infra­strut­tu­re, la com­pa­gnia Liber­ty­Li­nes, il grup­po Caron­te & Tou­ri­st, la socie­tà GAP, e quan­ti altri, cia­scu­no per le pro­prie com­pe­ten­ze e respon­sa­bi­li­tà, per la tem­pe­sti­va e con­cre­ta col­la­bo­ra­zio­ne for­ni­ta. Gra­zie al loro inter­ven­to è sta­to pos­si­bi­le garan­ti­re il rien­tro sul­la ter­ra­fer­ma di mol­ti viag­gia­to­ri, alle­vian­do alme­no in par­te i disa­gi causati.
Auspi­chia­mo che quan­to acca­du­to rap­pre­sen­ti un moni­to e un’occasione con­cre­ta per avvia­re un miglio­ra­men­to com­ples­si­vo del siste­ma dei tra­spor­ti, del­la strut­tu­ra aero­por­tua­le e dell’assistenza a ter­ra sull’isola. L’auspicio è che tut­ti gli orga­ni com­pe­ten­ti si atti­vi­no, con spi­ri­to di respon­sa­bi­li­tà e visio­ne stra­te­gi­ca, per garan­ti­re alla nostra comu­ni­tà e ai nostri ospi­ti un ser­vi­zio all’altezza del­le aspet­ta­ti­ve e del­le neces­si­tà di un ter­ri­to­rio che vive anche di acco­glien­za e mobilità.

Il Sin­da­co
Fabri­zio D’Ancona