“PFU ZERO”: recuperati 17.000 Kg di pneumatici a Pantelleria

“PFU ZERO”: recuperati 17.000 Kg di pneumatici a Pantelleria

30/06/2025 0 Di Redazione

“PFU ZERO”: RECUPERATI 17.000 KG DI PNEUMATICI FUORI USO A PANTELLERIA

Ancora ottimi i risultati del progetto di tutela ambientale promosso da Marevivo ed EcoTyre  

Nell’ambito di “PFU Zero”, il pro­get­to avvia­to da Fon­da­zio­ne Mare­vi­vo ed Eco­Ty­re per recu­pe­ra­re pneu­ma­ti­ci fuo­ri uso (PFU) abban­do­na­ti nel­le iso­le mino­ri, è sta­ta effet­tua­ta nel week-end un’importante ope­ra­zio­ne sull’isola di Pan­tel­le­ria che ha por­ta­to alla rimo­zio­ne di 17mila kg di PFU.
Le atti­vi­tà sono sta­te rea­liz­za­te in col­la­bo­ra­zio­ne con il Comu­ne di Pan­tel­le­ria e la Guar­dia Costie­ra, il patro­ci­nio del Par­co Nazio­na­le del­l’I­so­la di Pan­tel­le­ria con­ces­so dal Com­mis­sa­rio Straor­di­na­rio, Ita­lo Cucci.
 
Il pro­get­to di tute­la ambien­ta­le “PFU Zero”, giun­to quest’anno alla 13ª edi­zio­ne, ha con­sen­ti­to nel 2024 di rimuo­ve­re su tut­to il ter­ri­to­rio nazio­na­le oltre 47 ton­nel­la­te di Pneu­ma­ti­ci Fuo­ri Uso. Un risul­ta­to impor­tan­te, frut­to del­la pre­zio­sa col­la­bo­ra­zio­ne tra Mare­vi­vo ed Eco­Ty­re, la Guar­dia Costie­ra e i cen­tri diving. 
 
Dal 2016 abbia­mo avvia­to un pro­to­col­lo di inte­sa con alcu­ne Iso­le Mino­ri per faci­li­ta­re lo smal­ti­men­to e il recu­pe­ro dei PFU” – ha dichia­ra­to Car­men Di Pen­ta, Diret­to­re Fon­da­zio­ne Mare­vi­vo. Sen­si­bi­liz­za­re i cit­ta­di­ni ed edu­ca­re le nuo­ve gene­ra­zio­ni al rispet­to dell’ambiente è un pas­so fon­da­men­ta­le per far sì che impa­ri­no a tute­la­re il ter­ri­to­rio, met­ten­do in atto com­por­ta­men­ti vir­tuo­si e responsabili”.
 
Gli PFU sono clas­si­fi­ca­ti come rifiu­ti per­ma­nen­ti poi­ché non si dete­rio­ra­no e resta­no in natu­ra per cen­ti­na­ia di anni. Que­sta tipo­lo­gia di pneu­ma­ti­ci se ben smal­ti­ta è rici­cla­bi­le al 100%, in quan­to il pol­ve­ri­no deri­van­te dal­la sua lavo­ra­zio­ne può esse­re impie­ga­to in alme­no 10 filie­re pro­dut­ti­ve: dal­le pavi­men­ta­zio­ni anti­ur­to ai pan­nel­li fonoas­sor­ben­ti, dagli arre­di urba­ni agli asfalti.
 
Anche quest’anno col­la­bo­ria­mo con Mare­vi­vo per pren­der­ci cura dell’ambiente e dei nostri mari – ha dichia­ra­to Enri­co Ambro­gio, Pre­si­den­te Eco­Ty­re – Rin­no­via­mo il nostro impe­gno per dif­fon­de­re una mag­gio­re con­sa­pe­vo­lez­za sul­le cor­ret­te moda­li­tà di gestio­ne dei PFU, al fine di ridur­re il loro impat­to ambien­ta­le. Un esem­pio vir­tuo­so di eco­no­mia cir­co­la­re dei PFU è il nostro pro­get­to “Da Gom­ma a Gom­ma”, gra­zie al qua­le è pos­si­bi­le pro­dur­re e uti­liz­za­re il Devul­pre­ne®, mate­ria­le che sosti­tui­sce par­te del­la gom­ma ver­gi­ne nel­la pro­du­zio­ne di nuo­vi pneu­ma­ti­ci”.