Un’opportunità per gli studenti di Pantelleria: il Bando ‘Oltremare’

Un’opportunità per gli studenti di Pantelleria: il Bando ‘Oltremare’

28/06/2025 0 Di Redazione

Fondazione Sanlorenzo lancia il bando “Oltremare

Borse di studio 2025/2026” a favore degli studenti delle isole minori

Una riconferma dell’impegno a favorire l’istruzione e lo sviluppo delle piccole isole, attraverso l’investimento sui giovani e la didattica come motore di rinascita.

Fon­da­zio­ne San­lo­ren­zo pre­sen­ta la pri­ma edi­zio­ne del ban­do “Oltre­ma­re. Bor­se di stu­dio per stu­den­ti del­le iso­le mino­ri del Medi­ter­ra­neo” per l’anno acca­de­mi­co 2025‑2026. L’iniziativa si inse­ri­sce a pie­no tito­lo nel­la mis­sion del­la Fon­da­zio­ne: soste­ne­re le comu­ni­tà del­le pic­co­le iso­le, pro­muo­ven­do ricer­ca, for­ma­zio­ne e svi­lup­po gui­da­to dal­le nuo­ve gene­ra­zio­ni sul loro territorio. 

Il ban­do offre un soste­gno eco­no­mi­co, con l’assegnazione di 8 bor­se di stu­dio atte a copri­re le spe­se di allog­gio e di tra­spor­to, per gli stu­den­ti che vivo­no nel­le iso­le mino­ri ita­lia­ne che fre­quen­ta­no, o stan­no per ini­zia­re, un per­cor­so di scuo­la supe­rio­re sul­la ter­ra­fer­ma o nel­le iso­le maggiori. 

La scuo­la è il cuo­re pul­san­te che tie­ne vivi i ter­ri­to­ri insu­la­ri, ma per mol­ti ragaz­zi del­le iso­le mino­ri il pas­sag­gio all’età adul­ta, soprat­tut­to dal pun­to di vista sco­la­sti­co, è un momen­to par­ti­co­lar­men­te deli­ca­to” rac­con­ta Ceci­lia Perot­ti, che gui­da la Fon­da­zio­ne insie­me a suo fra­tel­lo Cesa­re e al padre Mas­si­mo. “In tan­te pic­co­le iso­le non esi­sto­no scuo­le supe­rio­ri: que­sto signi­fi­ca che, fin da gio­va­nis­si­mi, i ragaz­zi sono costret­ti ad affron­ta­re tra­sfe­ri­men­ti e spe­se con­si­de­re­vo­li per pro­se­gui­re il loro per­cor­so di stu­di sul­la ter­ra­fer­ma. Con que­sto ban­do voglia­mo rimuo­ve­re alme­no una par­te di que­sti osta­co­li, garan­ten­do pari oppor­tu­ni­tà a chi nasce e cre­sce in ter­ri­to­ri trop­po spes­so dimen­ti­ca­ti. Soste­ne­re que­sti stu­den­ti e le loro fami­glie signi­fi­ca inve­sti­re nel dirit­to allo studio.Credere in un gio­va­ne signi­fi­ca dare valo­re a un’intera comu­ni­tà.”

L’obiettivo di Fon­da­zio­ne è quel­lo di pro­muo­ve­re la pari­tà di acces­so all’istruzione favo­ren­do il com­ple­ta­men­to dei per­cor­si sco­la­sti­ci, soste­nen­do il dirit­to allo stu­dio e con­tra­stan­do il rischio di disper­sio­ne sco­la­sti­ca e di fal­li­men­to for­ma­ti­vo precoce.

Le can­di­da­tu­re, che dovran­no esse­re invia­te entro la fine di ago­sto, pos­so­no esse­re cari­ca­te qui: https://sanlorenzofondazione.org/bando/bando-oltremare-borse-di-studio-2025–2026-per-studenti-delle-isole-minori/

 

Fondazione Sanlorenzo 

La Fon­da­zio­ne San­lo­ren­zo nasce nel 2021 dal­la volon­tà dei suoi fon­da­to­ri, Mas­si­mo Perot­ti insie­me ai figli Ceci­lia e Cesa­re, di soste­ne­re quel­le comu­ni­tà che più di tut­te affon­da­no nel mare le pro­prie radi­ci, ovve­ro le iso­le mino­ri ita­lia­ne.  L’obiettivo è col­ma­re il diva­rio con la ter­ra­fer­ma met­ten­do a dispo­si­zio­ne stru­men­ti e oppor­tu­ni­tà per pre­ser­va­re e valo­riz­za­re il patri­mo­nio socio-cul­tu­ra­le, eco­no­mi­co e ambien­ta­le di que­ste terre. 

Tre sono le aree di inter­ven­to. La ricer­ca, con bor­se di stu­dio per pro­get­ti di ricer­ca antro­po­lo­gi­ca, socia­le, cul­tu­ra­le o ambien­ta­le rivol­te ai gio­va­ni. L’educazione, con la crea­zio­ne e pro­mo­zio­ne di pro­get­ti per le scuo­le e gli stu­den­ti, come “La Let­tu­ra non iso­la: labo­ra­to­rio di scrit­tu­ra crea­ti­va tra iso­le e ter­ra­fer­ma” che crea gemel­lag­gi con clas­si di ter­ra­fer­ma.  E infi­ne l’ascolto, con un ban­do desti­na­to ad enti loca­li e sog­get­ti pri­va­ti dei ter­ri­to­ri insu­la­ri per finan­zia­re pro­get­ti che por­ti­no bene­fi­cio alle comu­ni­tà, atti­ran­do risor­se ed ener­gie per rilan­cia­re il territorio.