Sincro Cult, in collaborazione con il Cineteatro San Gaetano, lancia un’iniziativa che coinvolge tutta la…

Luglio al Cineteatro San Gaetano: film e festival sul grande schermo
26/06/2025Luglio al Cineteatro San Gaetano: film e festival per un’estate sul grande schermo
Vediamo in dettaglio la programmazione di luglio.
5–6 luglio: BALLERINA
La pellicola, scritta da Shay Hatten, è uno spin-off ambientato tra gli eventi del terzo e del quarto film del franchise di John Wick. Il film è interpretato da Ana de Armas, Anjelica Huston, Gabriel Byrne, Lance Reddick, Norman Reedus, Ian McShane e Keanu Reeves.
Nel cuore dell’universo di John Wick, durante gli eventi del terzo capitolo della saga – Parabellum, Eve Macarro (Ana de Armas), inizia il suo addestramento nelle letali tradizioni della Ruska Roma. Ma il suo passato torna a perseguitarla, trascinandola in un gioco mortale di vendetta e sopravvivenza.
7–11 luglio: MEGAF
12–13 luglio: ARSA
Regia di Masbedo. Un film con Gala Martinucci, Jacopo Olmo Antinori, Tommaso Ragno, Lino Musella, Giovanni Cannata. Genere Drammatico, – Italia, 2024, durata 96 minuti.
Poco più che adolescente, Arsa vive in totale solitudine sull’isola di Stromboli. Orfana del padre artista per vocazione ma artigiano per necessità, ha fatto della propria giovane esistenza un inno alla sostenibilità e all’essenzialità assolute: nella sua capanna isolata vive di pesca, raccoglie gli scarti spiaggiati provenienti dall’incuranza dei turisti che osserva da lontano con un binocolo, e li trasforma in oggetti originali, in “mostri buoni” dotati di una nuova identità come risultato della sua incredibile immaginazione. L’incontro con Andrea, turista sull’isola con due amici, le offre l’opportunità di esplorare la possibilità di un nuovo sentimento, ma soprattutto di confrontarsi con un modo diverso, e assai distante dal suo.
19–21 luglio: ELIO
Regia di Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi. Un film Da vedere 2025 con Alessandra Mastronardi, Adriano Giannini, Lucio Corsi, Neri Marcorè, Zoe Saldana. Genere Animazione, Avventura, Commedia, – USA, 2025, durata 99 minuti.
Elio Solis ha perso i genitori da bambino e il suo più grande desiderio è ora quello di essere trasportato dagli alieni verso i confini del cosmo e oltre. Sulla terra si sente infatti disperatamente solo, nonostante la presenza di sua zia Olga, che è Maggiore dell’aviazione americana con un incarico di analista orbitale. Il compito di Elio invece è captare i segnali dello spazio, e il messaggio che manda attraverso un’apparecchiatura radio improvvisata miracolosamente raggiunge il Comuniverso, un’organizzazione pangalattica che unisce le menti più evolute del cosmo, ma che ha bisogno di un capo alternativo al violento e collerico Lord Grigon, che intende dominare con la forza. Il Comuniverso preleverà Elio dalla Terra scambiandolo per un ambasciatore intergalattico, e l’undicenne troverà il su primo e unico amico in Glordon, il figlio di Lord Grigon, che non ci tiene affatto a diventare una macchina da guerra come vorrebbe suo padre, con cui la comunicazione è a dir poco problematica.
26–27 luglio: DRAGON TRAINER
Regia di Dean DeBlois. Un film con Mason Thames, Gerard Butler, Nico Parker, Nick Frost, Julian Dennison. Cast completo Titolo originale: How to Train Your Dragon. Genere Azione, Avventura, Commedia, – USA, Gran Bretagna, 2025, durata 125 minuti.
Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga.

Ho iniziato a 16 anni a scrivere sui giornali locali, per poi crearne uno, Punto a Capo, passando poi ai quotidiani e infine all’online.
Oggi, oltre a dirigere Punto a Capo Online e Punto a Capo Sport, collaboro con altri quotidiani online e dirigo l’Ufficio Stampa di Punto a Capo.
Inoltre, sono traduttrice, insegnante e Presidente della Onlus che pubblica il giornale. Faccio tante cose, probabilmente troppe, adoro scrivere, leggere e viaggiare e ho bisogno sempre di nuovi stimoli, di iniziare nuove avventure e creare nuovi progetti.