Luglio al Cineteatro San Gaetano: film e festival sul grande schermo

Luglio al Cineteatro San Gaetano: film e festival sul grande schermo

26/06/2025 0 Di Francesca Marrucci

Luglio al Cineteatro San Gaetano: film e festival per un’estate sul grande schermo

 
di Fran­ce­sca Marrucci
La pro­gram­ma­zio­ne di luglio del Cine­tea­tro San Gae­ta­no a Scau­ri è par­ti­co­lar­men­te ric­ca e, oltre ai film, ospi­te­rà dal 7 all’11, il MEGAF, il Festi­val che coniu­ga Arte, Cine­ma e Soste­ni­bi­li­tà che ser­vi­rà anche a rac­co­glie­re fon­di per lo stes­so Cine­tea­tro. La pro­gram­ma­zio­ne di que­sto mese vede una par­ti­co­la­re atten­zio­ne per i più pic­co­li con due il nuo­vo film Disney ELIO e la nuo­va avven­tu­ra di DRAGON TRAINER.
Da segna­la­re il ter­zo capi­to­lo del­la for­tu­na­ta saga di Kea­nu ree­ves su John Wick, BALLERINA e un film pro­fon­do e mol­to iden­ti­ta­rio come ARSA, defi­ni­to: “Un lavo­ro den­so ed elo­quen­te nei suoi lun­ghi silen­zi che lascia­no spa­zio all’im­po­nen­te sound desi­gn (di Mar­co Sait­ta) degno accom­pa­gna­men­to del­l’al­tret­tan­to poten­te cura foto­gra­fi­ca sigla­ta dal talen­to di Ghe­rar­do Gos­si. Un film eti­co che fa esta­si del­l’e­ste­ti­ca e poe­sia del­lo sguar­do, anzi pro­prio del “gesto del guar­da­re attra­ver­so una len­te e sen­za esse­re visti”, ovve­ro il gesto del cine­ma, incar­na­to dal fre­quen­te uti­liz­zo del bino­co­lo da par­te di Arsa per avvi­ci­na­re e scru­ta­re, met­ten­do­li a fuo­co, i visi­ta­to­ri del­la sua iso­la.”
 

Vediamo in dettaglio la programmazione di luglio.

5–6 luglio: BALLERINA

La pel­li­co­la, scrit­ta da Shay Hat­ten, è uno spin-off ambien­ta­to tra gli even­ti del ter­zo e del quar­to film del fran­chi­se di John Wick. Il film è inter­pre­ta­to da Ana de Armas, Anje­li­ca Huston, Gabriel Byr­ne, Lan­ce Red­dick, Nor­man Ree­dus, Ian McSha­ne e Kea­nu Reeves.

Nel cuo­re dell’universo di John Wick, duran­te gli even­ti del ter­zo capi­to­lo del­la saga – Para­bel­lum, Eve Macar­ro (Ana de Armas), ini­zia il suo adde­stra­men­to nel­le leta­li tra­di­zio­ni del­la Ruska Roma. Ma il suo pas­sa­to tor­na a per­se­gui­tar­la, tra­sci­nan­do­la in un gio­co mor­ta­le di ven­det­ta e sopravvivenza.

7–11 luglio: MEGAF

12–13 luglio: ARSA

Regia di Masbe­do. Un film con Gala Mar­ti­nuc­ci, Jaco­po Olmo Anti­no­ri, Tom­ma­so Ragno, Lino Musel­la, Gio­van­ni Can­na­ta. Gene­re Dram­ma­ti­co, – Ita­lia, 2024, dura­ta 96 minuti. 

Poco più che ado­le­scen­te, Arsa vive in tota­le soli­tu­di­ne sul­l’i­so­la di Strom­bo­li. Orfa­na del padre arti­sta per voca­zio­ne ma arti­gia­no per neces­si­tà, ha fat­to del­la pro­pria gio­va­ne esi­sten­za un inno alla soste­ni­bi­li­tà e all’es­sen­zia­li­tà asso­lu­te: nel­la sua capan­na iso­la­ta vive di pesca, rac­co­glie gli scar­ti spiag­gia­ti pro­ve­nien­ti dal­l’in­cu­ran­za dei turi­sti che osser­va da lon­ta­no con un bino­co­lo, e li tra­sfor­ma in ogget­ti ori­gi­na­li, in “mostri buo­ni” dota­ti di una nuo­va iden­ti­tà come risul­ta­to del­la sua incre­di­bi­le imma­gi­na­zio­ne. L’in­con­tro con Andrea, turi­sta sul­l’i­so­la con due ami­ci, le offre l’op­por­tu­ni­tà di esplo­ra­re la pos­si­bi­li­tà di un nuo­vo sen­ti­men­to, ma soprat­tut­to di con­fron­tar­si con un modo diver­so, e assai distan­te dal suo.

19–21 luglio: ELIO

Regia di Adrian Moli­na, Made­li­ne Sha­ra­fian, Domee Shi. Un film Da vede­re 2025 con Ales­san­dra Mastro­nar­di, Adria­no Gian­ni­ni, Lucio Cor­si, Neri Mar­co­rè, Zoe Sal­da­na.  Gene­re Ani­ma­zio­ne, Avven­tu­ra, Com­me­dia, – USA, 2025, dura­ta 99 minuti.

Elio Solis ha per­so i geni­to­ri da bam­bi­no e il suo più gran­de desi­de­rio è ora quel­lo di esse­re tra­spor­ta­to dagli alie­ni ver­so i con­fi­ni del cosmo e oltre. Sul­la ter­ra si sen­te infat­ti dispe­ra­ta­men­te solo, nono­stan­te la pre­sen­za di sua zia Olga, che è Mag­gio­re del­l’a­via­zio­ne ame­ri­ca­na con un inca­ri­co di ana­li­sta orbi­ta­le. Il com­pi­to di Elio inve­ce è cap­ta­re i segna­li del­lo spa­zio, e il mes­sag­gio che man­da attra­ver­so un’ap­pa­rec­chia­tu­ra radio improv­vi­sa­ta mira­co­lo­sa­men­te rag­giun­ge il Comu­ni­ver­so, un’or­ga­niz­za­zio­ne pan­ga­lat­ti­ca che uni­sce le men­ti più evo­lu­te del cosmo, ma che ha biso­gno di un capo alter­na­ti­vo al vio­len­to e col­le­ri­co Lord Gri­gon, che inten­de domi­na­re con la for­za. Il Comu­ni­ver­so pre­le­ve­rà Elio dal­la Ter­ra scam­bian­do­lo per un amba­scia­to­re inter­ga­lat­ti­co, e l’un­di­cen­ne tro­ve­rà il su pri­mo e uni­co ami­co in Glor­don, il figlio di Lord Gri­gon, che non ci tie­ne affat­to a diven­ta­re una mac­chi­na da guer­ra come vor­reb­be suo padre, con cui la comu­ni­ca­zio­ne è a dir poco problematica.

26–27 luglio: DRAGON TRAINER

Regia di Dean DeBlois. Un film con Mason Tha­mes, Gerard Butler, Nico Par­ker, Nick Fro­st, Julian Den­ni­son. Cast com­ple­to Tito­lo ori­gi­na­le: How to Train Your Dra­gon. Gene­re Azio­ne, Avven­tu­ra, Com­me­dia, – USA, Gran Bre­ta­gna, 2025, dura­ta 125 minuti.

Sul­la sel­vag­gia iso­la di Berk, dove vichin­ghi e dra­ghi sono sta­ti acer­ri­mi nemi­ci per gene­ra­zio­ni, Hic­cup è diver­so dagli altri. Figlio genia­le ma sot­to­va­lu­ta­to dal capo Stoick l’Im­men­so, Hic­cup sfi­da seco­li di tra­di­zio­ne strin­gen­do un’in­so­li­ta ami­ci­zia con Sden­ta­to, un temi­bi­le dra­go Furia Buia. Que­sto lega­me ina­spet­ta­to rive­la la vera natu­ra dei dra­ghi, met­ten­do in discus­sio­ne le fon­da­men­ta stes­se del­la socie­tà vichinga.