Avviso esplorativo per manifestazioni d’interesse concessione servizio ristoro centro visite di Punta Spadillo L’Ente Parco…

Focus su Punta Spadillo con il progetto Medea Pantelleria Shade Lab
25/06/2025Focus su Punta Spadillo con i workshop del progetto internazionale di ricerca ambientale
“Medea Pantelleria Shade Lab”
L’isola di Pantelleria ha ospitato per una settimana un Laboratorio Internazionale di Architettura per ripensare i percorsi e gli spazi dell’area naturale protetta di Punta Spadillo, tra preesistenze militari e nuove esigenze di accessibilità, spazi di sosta e di incontro. 22 studenti provenienti da università italiane e internazionali hanno partecipato ai workshop, dal 16 al 21 giugno: gli SHAring DEsign Lab (SHADE Labs), itineranti nelle isole del Mediterraneo, sperimentano soluzioni site-specific per sviluppare un progetto, architettonico e paesaggistico, capace di rigenerare luoghi e lasciare sul territorio un’azione concreta di adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso un approccio transnazionale e territorialmente integrato. Nel caso di Pantelleria la sperimentazione è stata volta a:
• aumentare l’accessibilità dell’area naturale protetta e indagarne le potenzialità come spazio pubblico e luogo di incontro;
• produrre effetti moltiplicatori e impatti positivi sul livello di consapevolezza della popolazione rispetto ai rischi legati ai cambiamenti climatici.
Il progetto è parte della ricerca europea Medea condotta dall’Università Sapienza di Roma e ha coinvolto circa 50 studenti e docenti provenienti dalle università di Roma, Barcellona, Matera, Chieti, Lisbona, Gran Canaria, Catania, Ancona, West Virginia. Sotto la guida dei docenti e tutor – Mosè Ricci, Giacinto Donvito, Diana Ciufo, Zoe Gabrielli, Giorgia De Pasquale (Medea Sapienza Team), Isabel Vega (ETSAV), Chiara Rizzi, Antonio Guerreri (UNIBAS), Massimo Angrilli, Alessia Brisdelli, Lorenzo Morelli (UNICH), Ana Jiménez Jiménez (EPS), Lourdes Royo Naranjo (ETSAS), Juan Manuel Palerm Salazar, Ángela Ruiz Martínez, Estela Rodríguez Cadenas, Manuel Pérez Tamayo (UNIGranCanaria), Mariagrazia Leonardi (UniCatania), Maddalena Ferretti (UNIVPM), Stefania Staniscia (WVU) – sono state sviluppate 6 idee progettuali che sono state presentate agli amministratori e alla cittadinanza venerdì 20 giugno presso il Museo geologico di Punta Spadillo. L’evento si è svolto con il patrocinio e il sostegno del Comune di Pantelleria e dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.
Grazie mille per questi giorni! Siamo molto felici di vedere il nostro progetto condiviso sulla vostra pagina e speriamo che possa contribuire a valorizzare il Parco Nazionale.
Cordiali saluti,
Gruppo Gadir, formato dagli studenti Gabriela Bertin, Antonio Fabelo, Carlos Gil, Laura Lorenzo, Flavia Reynoso, Jan Rosàs e Aina Sunyer.