Si sono aperti stamattina alle 7.00 in punto i seggi elettorali in tutta Italia e…

7–11 luglio a Pantelleria: MEGAF 2025 – Il Programma Completo
23/06/2025MEGAF 2025 – IL PROGRAMMA COMPLETO
MEGAF: Arte, Cinema e sostenibilità
Il Festival che connette, dal 7 all’11 luglio
Consulta tutti gli eventi e prenota subito sul sito ufficiale del Megaf!
https://www.sincrocult.it/megaf/
Come vi avevamo promesso, ecco il calendario dettagliato del MEGAF che si terrà a Pantelleria dal 7 all’11 luglio
8–9‑10 LUGLIO
18:00 7° Concorso di cortometraggi “Sguardi sul mondo”
Cineteatro san Gaetano
Proiezione dei cortometraggi finalisti del Concorso
11 LUGLIO
21:30 NOTTE DEI TALENTI
Cineteatro San Gaetano
Una serata speciale dedicata all’arte, alla creatività e al talento, in cui celebreremo i vincitori
dei cortometraggi in concorso e renderemo omaggio ai giovani talenti di Pantelleria che si
sono distinti nelle diverse arti.
LUNEDÌ 7 LUGLIO
9:30 Inizia il Megaf 2025
Conferenza stampa al cineteatro San Gaetano.
Megaf 2025: Arte, Cinema e Sostenibilità – il Festival che connette
11:00 Giro in Barca
Partenza da Lungomare Paolo Borsellino
Navigando tra arte e cultura: il mare di Pantelleria insieme a Barca Lorena
18:00 Fuori Corto!
Cineteatro San Gaetano
Prima edizione del Fuori Concorso del Megaf 2025, con la proiezione dei cortometraggi che
non sono rientrati nelle nomine del Concorso
19:45 I sapori del Mediterraneo
Trattoria Marrone
Un viaggio gastronomico per celebrare il mare di Pantelleria
21:30 Raqmar – un film di Aurelio Grimaldi
Cineteatro San Gaetano
Un film italiano fuori dalle solite logiche, duro, scomodo e onesto, di un regista
endemicamente sottovalutato, distribuito in poche sale [nocturno.it]
MARTEDÌ 8 LUGLIO
9:00 Respira, ascolta, connettiti insieme a Gloria Busetta
Trattoria da Pina al Lago di Venere
Una lezione di Mindfulness per ascoltare meglio noi stessi e la natura.
12:45 Gusto e benessere
Trattoria da Pina al Lago di Venere
Un pranzo a tema dedicato ad un menu sano e sostenibile
14:30 L’arte dei panari panteschi
Via Khamma, 90
Intrecci di storia e tradizione pantesca
15:45 Dal Vigneto al Calice
Cantina Minardi
Per scoprire insieme la tradizione vinicola di Pantelleria
19:45 Sotto le stelle
U truscio
Cena a tema in conclusione della seconda giornata del Festival
21:30 I Racconti del Mare – un film di Luca Severi
Cineteatro San Gaetano
Tonino e Ima, con culture, personalità e storie completamente diverse, si ritrovano su una
barca nel mezzo del Mar Mediterraneo: l’unico modo per sopravvivere è superare le loro
differenze e unirsi come due ragazzi che vogliono tornare a casa.
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO
9:00 Il potere del momento presente insieme a Gloria Busetta
Hotel Mursia
Una lezione di Mindfulness per imparare a vivere adesso
10:15 Il Green Set: un’utopia diventata norma
Hotel Mursia
Ugo di Tullio (Università di Pisa) in un intervento dedicato al rapporto che c’è tra
sostenibilità ambientale e industria cinematografica
11:30 Immigrazione e oltre:
cosa succede quando il viaggio non è solo fisico, ma anche interiore?
Hotel Mursia
Insieme alla dott.ssa Gloria Busetta esploriamo il fenomeno migratorio contemporaneo tra
trauma, salute mentale e resilienza, con un approccio integrato per comprendere, accogliere,
intervenire.
13:00 Tradizione in tavola
Zanzibar, presso Hotel Mursia
Un pranzo a tema per scoprire le antiche ricette di Pantelleria
15:15 Nel cuore della Preistoria
Zona Archeologica dei Sesi
Visita guidata tra i Sesi di Pantelleria
19:45 Dal mare alla tavola
Scruscio
Cena a tema per assaporare il pescato del giorno
21:30 Ennio – il documentario
Cineteatro San Gaetano
Giuseppe Tornatore rende omaggio a Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del
leggendario compositore.
GIOVEDÌ 10 LUGLIO
9:00 Onde di serenità insieme a Gloria Busetta
Cantina Murana
Meditazione per il nostro benessere
10:30 Eccellenze artigianali: il Made in Pantelleria della Cantina Murana
Cantina Murana
Un viaggio tra storia e sapori, dove la passione per il vino incontra il savoir-faire locale
11:00 Il teatro delle lingue di Camilleri
Cantina Murana
Fabrizio Franceschini (Università di Pisa) in un intervento dedicato allo stile unico di
Camilleri, accompagnato dalle musice live di Morricone
13:15 I sapori della terra
Trattoria U Runcune
Scopri il gusto autentico della terra attraverso piatti con prodotti a Km 0, che esaltano la
qualità e il legame con il l’isola.
15:15 Il giardino delle umanità eroiche
Contrada Bukkuram
Un’avventura tra le fragranze delle erbe aromatiche e delle piante endemiche di un antico
giardino botanico per scoprire i suoi lontani segreti.
20:15 Cibo e arte: una cena sensoriale
Al Tramonto
Un’esperienza unica che coinvolge tutti i sensi, dove il gusto si intreccia con la creatività e la
musica diventa parte integrante del viaggio gastronomico.
21:30 Note d’Isola: Danilo Ruggero in concerto
Cineteatro San Gaetano
Un viaggio musicale tra le radici e il presente con Danilo Ruggero, cantautore originario di
Pantelleria che oggi vive e crea a Milano
VENERDÌ 11 LUGLIO
5:30 Musica all’orizzonte: il concerto all’alba
Chiesa di San Vincenzo, Kattibuale
Con Claudia della Gatta al violoncello per un’esperienza magica in cui la musica si fonde con
la bellezza dell’alba
7:45 Buongiorno Pantelleria!
Emporio del Gusto
Colazione con i sapori dell’Isola
9:00 Radici e Armonia insieme a Gloria Busetta
Trattoria da Pina al Lago di Venere
Mindfulness tra terra e mare
10:15 Elementi primordiali: dall’acqua alla terra
Lago di Venere
Un viaggio tra i paesaggi più suggestivi di Pantelleria, alla scoperta degli elementi primordiali
che plasmano l’anima dell’isola
13:00 L’incontro tra cucina e cultura
Il Principe e il Pirata
Assapora piatti unici, ispirati a libri, film o personaggi famosi, per celebrare l’incontro tra
gastronomia e arte
15:30 Il vino della Cantina Solidea: Storia, tradizione e degustazione
Cantina Solidea
Una degustazione di vini nati dal sole e dal vento di Pantelleria
17:30 Calici in cratere
Ritrovo in piazza Cavour
Un viaggio tra storia e storia, tra antropologia verdesca ed esploratori eroici che per primi
tentarono di addomesticare l’isola
Seguici sui social per non perderti le ultime novità sul festival:
Ig: sincrocult
FB: Sincrocult

Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.