Memorial “Lillo di Bonsulton” 2025: fino al 10 luglio per iscriversi

Memorial “Lillo di Bonsulton” 2025: fino al 10 luglio per iscriversi

22/06/2025 0 Di Francesca Marrucci

Memorial “Lillo di Bonsulton” 2025: fino al 10 luglio per iscriversi

di Francesca Marrucci

Si avvi­ci­na­no a gran­di pas­si i ter­mi­ni di sca­den­za per par­te­ci­pa­re al Memo­rial “Lil­lo di Bon­sul­ton” 2025, il con­cor­so poe­ti­co che cele­bra per il ter­zo anno con­se­cu­ti­vo la memo­ria del com­pian­to poe­ta artigiano/contadino, una del­le figu­re più rap­pre­sen­ta­ti­ve di Pantelleria.

Il Cen­tro Cul­tu­ra­le Vito Giam­por­ca­ro (C.C.V.G.) di via Man­zo­ni, 72, pro­mo­to­re del­l’i­ni­zia­ti­va, invi­ta tut­ti gli appas­sio­na­ti a pre­sen­ta­re le pro­prie ope­re ine­di­te entro il 10 luglio 2025.

Il 3 ago­sto 2022 segna­va la scom­par­sa di Lil­lo di Bon­sul­ton, una “eccel­len­za” pan­te­sca la cui arte, espres­sa in poe­sie dia­let­ta­li ori­gi­na­li e pun­gen­ti, ha per decen­ni stig­ma­tiz­za­to i costu­mi del­l’a­ma­ta Iso­la. Lil­lo è sta­to per mol­ti anni Socio e com­po­nen­te del Con­si­glio Diret­ti­vo del C.C.V.G., assi­duo fre­quen­ta­to­re e pro­ta­go­ni­sta atti­vo dei nume­ro­si pro­get­ti pro­po­sti ai cit­ta­di­ni del­l’I­so­la fin dal­l’ot­to­bre 1993. Il Cen­tro Stu­di, Ricer­ca e Docu­men­ta­zio­ne, brac­cio ope­ra­ti­vo del C.C.V.G., è sta­ta per lui quel­la che ama­va defi­ni­re “la mia secon­da casa”.

Per ono­ra­re il suo lasci­to, il Con­si­glio Diret­ti­vo del Cen­tro Giam­por­ca­ro ha orga­niz­za­to il “Con­cor­so Poe­ti­co” a lui inti­to­la­to, patro­ci­na­to dal Comu­ne di Pan­tel­le­ria, Asses­so­ra­to alla Cul­tu­ra, strut­tu­ra­to in diver­se cate­go­rie per inco­rag­gia­re la par­te­ci­pa­zio­ne di un ampio pubblico:

  • Gio­va­ni: rivol­to agli stu­den­ti del­la Scuo­la Pri­ma­ria e Secon­da­ria di 1° grado.
  • Ragazzi/e: dedi­ca­to agli stu­den­ti del­la Scuo­la Secon­da­ria di 2° grado.
  • Adul­ti: sud­di­vi­so in due grup­pi, per filo-poe­ti e poe­ti già affermati.

Cia­scu­na cate­go­ria pre­ve­de due sezio­ni: la Sezio­ne A per com­po­ni­men­ti ori­gi­na­li in Lin­gua ita­lia­na e la Sezio­ne B per com­po­ni­men­ti ori­gi­na­li in Dia­let­to pantesco.

Nume­ro­se ope­re sono già per­ve­nu­te, come ha annun­cia­to la Pre­si­den­te Anna Rita Gabrie­le ai soci del CCVG, con una signi­fi­ca­ti­va ade­sio­ne da par­te degli alun­ni del­le Scuo­le Pri­ma­rie. C’è anco­ra una ven­ti­na di gior­ni per invia­re i pro­pri lavo­ri, che dovran­no esse­re ine­di­ti, tra­mi­te PEC all’in­di­riz­zo CentroCulturalevgiamporcaro@pecimprese.it o via e‑mail a gabrieleannarita@gmail.com.

La ceri­mo­nia di pre­mia­zio­ne dei vin­ci­to­ri si ter­rà dome­ni­ca 3 ago­sto 2025 nel sug­ge­sti­vo cor­ti­le del Castel­lo, con ingres­so a par­ti­re dal­le ore 20:00.

Sarà pre­sen­te alla ceri­mo­nia di pre­mia­zio­ne Mar­ti­na, la figlia di Lil­lo, che, con la con­su­len­za del C.C.V.G., potreb­be pre­sen­ta­re un pro­get­to ambi­zio­so: una rac­col­ta, scel­ta, tra­du­zio­ne e com­men­to di un nume­ro signi­fi­ca­ti­vo di poe­sie del padre, un’o­pe­ra che dal­la scom­par­sa di Lil­lo, ma già duran­te la sua vita, era sta­ta più vol­te sug­ge­ri­ta e auspicata.