Nella sua nuova poesia, Lillo Di Bonsulton ci parla del progetto della parrocchia di Pantelleria…

Memorial “Lillo di Bonsulton” 2025: fino al 10 luglio per iscriversi
22/06/2025Memorial “Lillo di Bonsulton” 2025: fino al 10 luglio per iscriversi
di Francesca Marrucci
Si avvicinano a grandi passi i termini di scadenza per partecipare al Memorial “Lillo di Bonsulton” 2025, il concorso poetico che celebra per il terzo anno consecutivo la memoria del compianto poeta artigiano/contadino, una delle figure più rappresentative di Pantelleria.
Il Centro Culturale Vito Giamporcaro (C.C.V.G.) di via Manzoni, 72, promotore dell’iniziativa, invita tutti gli appassionati a presentare le proprie opere inedite entro il 10 luglio 2025.
Il 3 agosto 2022 segnava la scomparsa di Lillo di Bonsulton, una “eccellenza” pantesca la cui arte, espressa in poesie dialettali originali e pungenti, ha per decenni stigmatizzato i costumi dell’amata Isola. Lillo è stato per molti anni Socio e componente del Consiglio Direttivo del C.C.V.G., assiduo frequentatore e protagonista attivo dei numerosi progetti proposti ai cittadini dell’Isola fin dall’ottobre 1993. Il Centro Studi, Ricerca e Documentazione, braccio operativo del C.C.V.G., è stata per lui quella che amava definire “la mia seconda casa”.
Per onorare il suo lascito, il Consiglio Direttivo del Centro Giamporcaro ha organizzato il “Concorso Poetico” a lui intitolato, patrocinato dal Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura, strutturato in diverse categorie per incoraggiare la partecipazione di un ampio pubblico:
- Giovani: rivolto agli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
- Ragazzi/e: dedicato agli studenti della Scuola Secondaria di 2° grado.
- Adulti: suddiviso in due gruppi, per filo-poeti e poeti già affermati.
Ciascuna categoria prevede due sezioni: la Sezione A per componimenti originali in Lingua italiana e la Sezione B per componimenti originali in Dialetto pantesco.
Numerose opere sono già pervenute, come ha annunciato la Presidente Anna Rita Gabriele ai soci del CCVG, con una significativa adesione da parte degli alunni delle Scuole Primarie. C’è ancora una ventina di giorni per inviare i propri lavori, che dovranno essere inediti, tramite PEC all’indirizzo CentroCulturalevgiamporcaro@pecimprese.it o via e‑mail a gabrieleannarita@gmail.com.
La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà domenica 3 agosto 2025 nel suggestivo cortile del Castello, con ingresso a partire dalle ore 20:00.
Sarà presente alla cerimonia di premiazione Martina, la figlia di Lillo, che, con la consulenza del C.C.V.G., potrebbe presentare un progetto ambizioso: una raccolta, scelta, traduzione e commento di un numero significativo di poesie del padre, un’opera che dalla scomparsa di Lillo, ma già durante la sua vita, era stata più volte suggerita e auspicata.

Ho iniziato a 16 anni a scrivere sui giornali locali, per poi crearne uno, Punto a Capo, passando poi ai quotidiani e infine all’online.
Oggi, oltre a dirigere Punto a Capo Online e Punto a Capo Sport, collaboro con altri quotidiani online e dirigo l’Ufficio Stampa di Punto a Capo.
Inoltre, sono traduttrice, insegnante e Presidente della Onlus che pubblica il giornale. Faccio tante cose, probabilmente troppe, adoro scrivere, leggere e viaggiare e ho bisogno sempre di nuovi stimoli, di iniziare nuove avventure e creare nuovi progetti.