Il Comune di Pantelleria è lieto di annunciare il calendario degli eventi pubblici estivi “Estate…

Eventi Estate 2025 Pantelleria: presentato primo calendario in Comune
16/06/2025Sarah Jane Morris, i Sei Ottavi, Sergio Vespertino e tanti eventi sul territorio di Pantelleria per un calendario che arriva fino ad ottobre e vede la partecipazione di Parco, Fondazione e tante associazioni del territorio e non è finita qui…
di Francesca Marrucci
Sono stati presentati, in una sorta di ‘prima battuta’, gli eventi del calendario estivo del Comune di Pantelleria, dall’Assessore alla Cultura e Spettacolo, Adele Pineda, con la collaborazione dell’Assessore alla Comunicazione, Federico Tremarco. ‘Prima battuta’ perché nei prossimi giorni altri eventi saranno annunciati che, per motivi di tempo e spazio, non hanno trovato per il momento posto in locandina, ma saranno poi indicati sul sito del Comune.
Per la prima volta il calendario vede il coinvolgimento del brand visitpantelleriaisland e della Fondazione Isola di Pantelleria che, ci dice l’Assessore Pineda che ne è anche vice Presidente, sta organizzando anch’essa un grande evento che sarà annunciato prossimamente, e il Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha voluto anche partecipare con l’evento ‘Pantelleria Asinabile’, un contenitore volto a mettere in pratica quanto appreso dalle guide del Parco nel loro percorso di formazione, in concomitanza con la ‘Settimana del Pianeta Terra’ dal 5 al 12 ottobre.
Si sa, c’era molta aspettativa per i concerti di quest’anno, ma la scelta dell’Amministrazione Comunale, ha comunicato l’Assessore Pineda in apertura della Conferenza Stampa, è stata di mettere tre concerti di tribute band, invece di un solo concerto di un cantante famoso.
Forse alcuni resteranno delusi, ma l’Assessore Pineda ha subito spiegato chiaramente la situazione ai presenti: “I cachet degli artisti sono elevatissimi, davvero troppo alti. Avremmo voluto ospitare grandi nomi come Biagio Antonacci o Fiorella Mannoia, ma i costi avrebbero consumato tutti i fondi a disposizione, quindi abbiamo preferito scegliere tre Tribute Band: di Baglioni, Zucchero e Coldplay e dare spazio alle Feste Patronali, alle Sagre e ad altri eventi del territorio, riuscendo ad ottenere un calendario ricco e vario nell’offerta. E altri appuntamenti saranno annunciati nei prossimi giorni, coprendo un periodo lungo, che effettivamente va da maggio scorso ad ottobre.”
Non per la mancanza dei grandi concerti, il calendario si presenta meno pieno.
Innanzi tutto, grandi nomi della musica saranno comunque presenti e si esibiranno sul palco di Piazza Cavour grazie all’attesissimo ritorno del Festival SUONI PANTESCHI di Astarte che porterà ad esibirsi sull’isola nomi del calibro di Sarah Jane Morris il 6 agosto, i Sei Ottavi il 5 luglio e ancora Jin Ju e Attila Cernitori in un concerto per pianoforte e violoncello il 19 agosto fino a chiudere con un grande concerto dedicato alle più belle colonne sonore di tutti i tempi il 2 settembre, serata che si spera di poter confermare all’Hangar, visti anche i venti di guerra in corso.
Le Feste Patronali, da giugno a ottobre sono ben 10 e hanno senz’altro un ruolo cardine nel presentare l’isola ai visitatori: San Vito che si è tenuta ieri ha dato il via alle convivialità tradizionali, per poi continuare con San Pietro e Paolo, Madonna delle Grazie, San Gaetano e così via fino alla Festa di San Fortunato, patrono dell’isola, ad ottobre.
Importante anche la presenza degli altri Festival nel programma: oltre al SUONI PANTESCHI, torna in una versione molto più grande il Festival VOCI DAL MEDITERRANEO che si terrà dal 24 al 27 luglio, con un parterre di ospiti che conta Nathalie Caldonazzo, i Jalisse e Aleandro Baldi.
Giovane, anche se di ventennale tradizione pantesca, sarà invece il MEGAF, il Media Green Art Festival (qui abbiamo pubblicato il programma dettagliato) dal 7 all’11 luglio. Un mega contenitore di cinema, talenti, esperienze sull’isola, che mira ad evidenziare il meglio che la Perla Nera può mettere in campo e con una forte vocazione al coinvolgimento delle giovani generazioni.
Tra le Sagre, sempre amate da panteschi e turisti, ritroveremo la Sagra della Salsiccia a Scauri il 20 luglio e la Sagra del Vino il 24 agosto, organizzate dall’Associazione Crescere Insieme (qui la nostra intervista al Presidente, Marco Ruggeri), torna anche il Cappero Fest il 10 settembre organizzata dall’Associazione Barbacane e la seconda edizione di Arte e Sapori organizzata dall’Associazione La Mulattiera che quest’anno fa il bis con due appuntamenti.
Il primo, al Castello, il 22 luglio vedrà la presentazione dei libri di due autrici, Maria Vittoria Marinella Miccoli, “Poi passa” e di Roberta Damiano “L’ultima meta” che saranno intervistate da Francesca Marrucci e a seguire la degustazione dei prodotti della Bonomo&Giglio – D’stilla.
Il secondo, il 1° agosto, che vedrà la stessa formula, ma stavolta la Marrucci presenterà l’ultimo romanzo di Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta” e i prodotti della degustazione saranno Kazzan Oro di Pantelleria e Muegin.
Per chi non fosse a Pantelleria a luglio e non ad agosto e volesse partecipare alla presentazione del libro di Giorgia Belvisi al Castello, lo potrà fare il 18 luglio, quando l’Autrice presenterà per la prima volta il suo libro introdotta dal Club del Libro e Audiolibro dell’Unipant.
Ci saranno altri appuntamenti importanti legati ai personaggi panteschi, come il Memorial Lillo di Bonsulton a cura del CCVG, tornerà Calici di Stelle nella ristrutturata Piazzetta Messina stavolta con due appuntamenti: 10 e 20 agosto, e tanti altri appuntamenti già presenti e che si aggiungeranno anche nelle prossime settimane, perché si è cercato di dare spazio a più proposte possibili dal territorio.
Da segnalare anche le serate proposte dall’Assessore Tremarco. Si tratta della serata da disco Radio Time 90 che si terrà il 2 agosto a Piazza Cavour, dello spettacolo dell’attore siciliano Sergio Vespertino “Strafelicissima Palermo” che si terrà sempre a Piazza Cavour il 22 agosto e della serata di varietà con i due comici Matranga & Minafò il 6 settembre.
Una menzione e un articolo a parte meriterà la premiazione del Premio letterario Isola di Pantelleria che quest’anno si terrà il 20 settembre e sul quale faremo un focus particolare.
Cercheremo, come nostra consuetudine, di seguirne la maggior parte degli eventi annunciati e da annunciare e di presentarveli uno ad uno se possibile.
Ecco il calendario dei primi eventi:

Ho iniziato a 16 anni a scrivere sui giornali locali, per poi crearne uno, Punto a Capo, passando poi ai quotidiani e infine all’online.
Oggi, oltre a dirigere Punto a Capo Online e Punto a Capo Sport, collaboro con altri quotidiani online e dirigo l’Ufficio Stampa di Punto a Capo.
Inoltre, sono traduttrice, insegnante e Presidente della Onlus che pubblica il giornale. Faccio tante cose, probabilmente troppe, adoro scrivere, leggere e viaggiare e ho bisogno sempre di nuovi stimoli, di iniziare nuove avventure e creare nuovi progetti.