Il 15 giugno torna la tradizionale Festa di San Vito. La contrada si prepara a…

10 e 13 giugno: si parla di Buddhismo e Fantasmi all’Unipant
09/06/2025Questa settimana all’UNIPANT si parlerà di Buddhismo e di Fantasmi, questi i temi dei due seminari di Storia delle Religioni e di Antropologia del 10 e 13 giugno
Anche questa settimana, così come per tutto giugno fino al 24, l’UNIPANT offre due seminari gratuiti per il progetto Panteschità 2: L’Isola del Sapere della Democrazia Partecipata. Come sempre, il martedì ci sono i seminari di Storia delle Religioni e il venerdì quelli di Antropologia.
Questa settimana, martedì 10 giugno alle 18.30 presso la sede dell’UNIPANT in Via San Nicola, 42a si parlerà del Buddhismo.
Il Buddhismo è una delle religioni e filosofie più antiche e diffuse al mondo, con miliardi di aderenti e una storia millenaria. La dottrina buddhista offre una ricca e complessa filosofia sull’esistenza, la sofferenza, la felicità e la liberazione. Concetti fondamentali che la costituiscono forniscono un quadro etico e metafisico che invita alla riflessione personale e allo sviluppo di una maggiore consapevolezza. Molti di questi insegnamenti, pur nascendo in un contesto religioso, hanno rilevanza universale per chiunque cerchi di capire la natura della mente e del mondo e sono stati riconosciuti anche in contesti laici per i loro benefici sulla salute mentale, la riduzione dello stress e il miglioramento del benessere emotivo.
Venerdì 13 giugno, sempre alle ore 18.30, per il ciclo di seminario ‘La Realtà che crea Miti e Leggende’ si parlerà dei Fantasmi, con il seminario dal titolo: “Fantasmi: tra scienza e psicologia. Teoria quantistica degli universi paralleli o negazione della morte?”
Chi sono i fantasmi? Nel folklore, nella letteratura, nelle serie tv e nei film, i fantasmi permeano da sempre ogni cultura in ogni luogo del mondo. Possono essere spaventosi o spiriti buoni, possono avere forma umana, possono essere luci, energie, voci, possono avere mille nomi ed essere protagonisti di ancor più leggende.
In sostanza si tratta quasi sempre dello spirito di persone defunte, spesso care, e dietro a questa impossibilità di accettare la morte e il distacco sono nati nei secoli fenomeni come lo Spiritismo, i Medium e in ultimo i Cacciatori di Fantasmi. Persino la scienza prova a spiegare il fenomeno con la Teoria degli Universi Paralleli: quanto c’è di vero e quanto è frutto di suggestione?
Ricordiamo che questi seminari, dato il tempo a disposizione, sono in formato ridotto, ma tutti ad ingresso gratuito. Verranno riproposti in formato completo in più parti a partire da luglio in cambio di un piccolo contributo che servirà a pagare le spese di affitto della sede. Durante la riproposizione estiva si potrà anche intervenire e dare la propria testimonianza dal pubblico.

Ho iniziato a 16 anni a scrivere sui giornali locali, per poi crearne uno, Punto a Capo, passando poi ai quotidiani e infine all’online.
Oggi, oltre a dirigere Punto a Capo Online e Punto a Capo Sport, collaboro con altri quotidiani online e dirigo l’Ufficio Stampa di Punto a Capo.
Inoltre, sono traduttrice, insegnante e Presidente della Onlus che pubblica il giornale. Faccio tante cose, probabilmente troppe, adoro scrivere, leggere e viaggiare e ho bisogno sempre di nuovi stimoli, di iniziare nuove avventure e creare nuovi progetti.