10 e 13 giugno: si parla di Buddhismo e Fantasmi all’Unipant

10 e 13 giugno: si parla di Buddhismo e Fantasmi all’Unipant

09/06/2025 0 Di Francesca Marrucci

Questa settimana all’UNIPANT si parlerà di Buddhismo e di Fantasmi, questi i temi dei due seminari di Storia delle Religioni e di Antropologia del 10 e 13 giugno

Anche que­sta set­ti­ma­na, così come per tut­to giu­gno fino al 24, l’U­NI­PANT offre due semi­na­ri gra­tui­ti per il pro­get­to Pan­te­schi­tà 2: L’I­so­la del Sape­re del­la Demo­cra­zia Par­te­ci­pa­ta. Come sem­pre, il mar­te­dì ci sono i semi­na­ri di Sto­ria del­le Reli­gio­ni e il vener­dì quel­li di Antropologia.

Que­sta set­ti­ma­na, mar­te­dì 10 giu­gno alle 18.30 pres­so la sede del­l’U­NI­PANT in Via San Nico­la, 42a si par­le­rà del Bud­d­hi­smo.

Il Bud­d­hi­smo è una del­le reli­gio­ni e filo­so­fie più anti­che e dif­fu­se al mon­do, con miliar­di di ade­ren­ti e una sto­ria mil­le­na­ria. La dot­tri­na bud­d­hi­sta offre una ric­ca e com­ples­sa filo­so­fia sul­l’e­si­sten­za, la sof­fe­ren­za, la feli­ci­tà e la libe­ra­zio­ne. Con­cet­ti fon­da­men­ta­li che la costi­tui­sco­no for­ni­sco­no un qua­dro eti­co e meta­fi­si­co che invi­ta alla rifles­sio­ne per­so­na­le e allo svi­lup­po di una mag­gio­re con­sa­pe­vo­lez­za. Mol­ti di que­sti inse­gna­men­ti, pur nascen­do in un con­te­sto reli­gio­so, han­no rile­van­za uni­ver­sa­le per chiun­que cer­chi di capi­re la natu­ra del­la men­te e del mon­do e sono sta­ti rico­no­sciu­ti anche in con­te­sti lai­ci per i loro bene­fi­ci sul­la salu­te men­ta­le, la ridu­zio­ne del­lo stress e il miglio­ra­men­to del benes­se­re emotivo.

Vener­dì 13 giu­gno, sem­pre alle ore 18.30, per il ciclo di semi­na­rio ‘La Real­tà che crea Miti e Leg­gen­de’ si par­le­rà dei Fan­ta­smi, con il semi­na­rio dal tito­lo: “Fan­ta­smi: tra scien­za e psi­co­lo­gia. Teo­ria quan­ti­sti­ca degli uni­ver­si paral­le­li o nega­zio­ne del­la morte?”

Chi sono i fan­ta­smi? Nel fol­klo­re, nel­la let­te­ra­tu­ra, nel­le serie tv e nei film, i fan­ta­smi per­mea­no da sem­pre ogni cul­tu­ra in ogni luo­go del mon­do. Pos­so­no esse­re spa­ven­to­si o spi­ri­ti buo­ni, pos­so­no ave­re for­ma uma­na, pos­so­no esse­re luci, ener­gie, voci, pos­so­no ave­re mil­le nomi ed esse­re pro­ta­go­ni­sti di ancor più leggende.

In sostan­za si trat­ta qua­si sem­pre del­lo spi­ri­to di per­so­ne defun­te, spes­so care, e die­tro a que­sta impos­si­bi­li­tà di accet­ta­re la mor­te e il distac­co sono nati nei seco­li feno­me­ni come lo Spi­ri­ti­smo, i Medium e in ulti­mo i Cac­cia­to­ri di Fan­ta­smi. Per­si­no la scien­za pro­va a spie­ga­re il feno­me­no con la Teo­ria degli Uni­ver­si Paral­le­li: quan­to c’è di vero e quan­to è frut­to di suggestione?

Ricor­dia­mo che que­sti semi­na­ri, dato il tem­po a dispo­si­zio­ne, sono in for­ma­to ridot­to, ma tut­ti ad ingres­so gra­tui­to. Ver­ran­no ripro­po­sti in for­ma­to com­ple­to in più par­ti a par­ti­re da luglio in cam­bio di un pic­co­lo con­tri­bu­to che ser­vi­rà a paga­re le spe­se di affit­to del­la sede. Duran­te la ripro­po­si­zio­ne esti­va si potrà anche inter­ve­ni­re e dare la pro­pria testi­mo­nian­za dal pubblico.