PANTELLERIA, 23 MAGGIO 2024 COMMEMORAZIONE STRAGI DI CAPACI, DICHIARAZIONI DEL SINDACO D’ANCONA Il 23 maggio…

Pantelleria ricorda la Strage di Capaci
23/05/2025Pantelleria ricorda la Strage di Capaci
GUARDA IL VIDEO DELL’EVENTO
In occasione del 33° anniversario della Strage di Capaci, l’Amministrazione e il Consiglio Comunale si uniscono al ricordo commosso di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, barbaramente assassinati il 23 maggio 1992 dalla violenza mafiosa.
In questa giornata simbolica, Pantelleria rinnova con forza il proprio impegno nella difesa della legalità, della giustizia e della memoria, valori che costituiscono le fondamenta della nostra democrazia. Ricordare le vittime della mafia non è solo un dovere morale, ma un atto di responsabilità civica verso le generazioni presenti e future.
L’Amministrazione e il Consiglio Comunale ha invitato tutta la cittadinanza a un momento di riflessione e raccoglimento stamattina alle ore 10.30 presso il Lungomare di Pantelleria (zona Castello), dove è stato osservato un minuto di silenzio in onore delle vittime.
A rappresentare il Comune di Pantelleria c’era l’Assessore Massimo Bonì, al cui intervento introduttivo sulle parole di Falcone sul coraggio e la paura, sono seguite le testimonianze di Franco Pavia e Salvatore Puccio.
Il primo ha raccontato di quando conobbe Giovanni Falcone a Khamma durante le elezioni, il secondo dei trascorsi agonistici con Vito Schifani, membro della scorta rimasto ucciso nell’attentato di Capaci.
Purtroppo l’assenza dell’amplificazione ha reso arduo ascoltare gli interventi, soprattutto ai ragazzi di alcune classi dell’Istituto Almanza che erano presenti con alcuni professori e il Preside, e anche il vento forte non ha aiutato, ma vi proponiamo la breve cerimonia in questo video, per il cui audio ci scusiamo.
“È nostro compito – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio D’Ancona in una nota stampa – mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per un’Italia libera dalla mafia. Solo coltivando la cultura della legalità e della partecipazione possiamo costruire una società più giusta e consapevole. Nel nome di Giovanni Falcone e di tutte le vittime innocenti della mafia, Pantelleria oggi si stringe in un unico coro: “La mafia si combatte con la memoria, l’impegno e il coraggio.”
Alla fine della cerimonia, niente Inno Nazionale (purtroppo sempre a causa della mancata amplificazione), ma un ‘attenti’ delle Forze Armate presenti, un minuto di silenzio ordinato dal Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo e un applauso al Magistrato vittima della mafia.
VIDEO:

Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.