Su proposta dell’Assessore Claudia Della Gatta alla Valorizzazione e Gestione Patrimonio Culturale Turismo Politiche Sociale…

Pantelleria: partito il restauro de L’Occhio di Dio
13/05/2025PANTELLERIA – Sabato 10 maggio. Il Museo del Mare intitolato a Sebastiano Tusa, in attesa della futura sistemazione e apertura, diviene un luogo di studio e “del fare” per il restauro murale “L’Occhio di Dio che protegge l’Isola di Pantelleria nella Tempesta”.
Dopo venticinque anni, grazie alla Fondazione Sebastiano Tusa e al sostegno del Comune di Pantelleria, ripartono i lavori di restauro del grande dipinto murale realizzato negli anni ’50 dal pittore Peppino Piccolo nella Chiesa Madre “SS. Salvatore”, demolita nel 2002.
La Fondazione Sebastiano Tusa ha affidato al restauratore Prof. Franco Fazzio il progetto di recupero e restauro del dipinto.
L’opera, è stata salvata prima della demolizione della Chiesa grazie al prezioso intervento dal Maestro Michele Cossyro che ha recuperato e frazionato il dipinto murale in 20 pannelli salvaguardandolo da una distruzione certa.
La presidente della Fondazione Sebastiano Tusa, Valeria Li Vigni Tusa, dichiara: “Oggi è una giornata particolarmente importante perché si avvera un sogno fortemente voluto da Sebastiano Tusa che in qualità di Assessore aveva predisposto un piano di finanziamento per il recupero del dipinto oggi reso realtà dall’attuale amministrazione comunale che con la Fondazione Sebastiano Tusa sta procedendo al restauro.”
Il ripristino che aveva avuto un inizio nel 2019, grazie alla capacità dell’allora Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Sebastiano Tusa, ma che si era improvvisamente sospeso, trova oggi una nuova ripresa,
I lavori si dovrebbero concludere nell’autunno 2025, si realizza così il desiderio dell’illustre archeologo di restituire l’opera alla Cittadinanza di Pantelleria.
Fondazione Sebastiano Tusa

Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.